Sapevate che a Fontanellato, in provincia di Parma, si trova il labirinto più grande del mondo? Proprio così, il Labirinto della Masone è una vera e propria attrattiva del territorio, da non perdere durante un viaggio alla scoperta del parmense per unire alle visite culturali e alle esperienze enogastronomiche un pizzico di avventura!
Inaugurato nel 2015 per volere di Franco Maria Ricci, il labirinto si estende su una superficie di sette ettari di terreno all’insegna di una fitta e variegata vegetazione costituita da diverse specie di bambù.
La visita è naturalmente una vera e propria full immersion nella natura, ma non solo! Il Labirinto della Masone ospita infatti oltre 5000 metri quadrati di spazi adibiti alla cultura e che racchiudono pregiate collezioni d’arte con una ricca esposizione di 400 opere risalenti al periodo tra il Cinquecento e il Novecento.
Il cuore del labirinto ospita anche un’ampia piazza, scenario privilegiato di concerti, feste ed eventi culturali, per cui la visita permette la scoperta delle sue diverse facce.

Visita al Labirinto della Masone
Visitare il Labirinto della Masone è un’esperienza avventurosa e semplicemente divertente, da provare in coppia, con gli amici e con il proprio amico a 4 zampe!
Il primo impatto visivo è veramente incredibile, il percorso appare impenetrabile per quanto è fitta la vegetazione e crea subito difficoltà di orientamento nella scelta del sentiero da percorrere, come nel miglior labirinto che si rispetti del resto!
All’ingresso e lungo i viali è possibile dare un’occhiata alla mappa che riepiloga la forma e le caratteristiche principali del labirinto, ma il trucco è non studiarla troppo e lasciarsi guidare semplicemente dall’istinto.
Può sembrare banale specificarlo ma naturalmente il labirinto ha un solo ingresso e una sola uscita, però niente paura. I sentieri sono contrassegnati da numeri rossi da indicare in caso di difficoltà semplicemente chiamando il numero di emergenza indicato sul braccialetto di ingresso fornito in biglietteria.
Detto così può creare ansia, ma in realtà è facile trovare la via di uscita. In media i visitatori impiegano circa 45 minuti per risolvere il labirinto, noi l’abbiamo completato in trenta minuti per cui non è nulla di cui preoccuparsi, basta solo divertirsi 🙂
Il termine del percorso sbuca a pochi metri dall’ingresso dove c’è la possibilità di visitare la Torre del Belvedere. Il nome lascerebbe ipotizzare una vista panoramica per poter ammirare il labirinto nella sua interezza, ma purtroppo non è così (risparmio la delusione a chi ci andrà! :D).
Labirinto della Masone: orari e prezzi
Il Labirinto della Masone è aperto al pubblico tutti i giorni, inclusi i festivi, tranne il martedì. L’orario varia a seconda della stagione: in inverno, da novembre a marzo, è aperto dalle 9.30 alle 18, mentre in estate, da aprile ad ottobre è aperto dalle 10.30 alle 19 (verificare sempre gli orari di apertura sul sito ufficiale).
La visita non ha una durata prefissata ma richiede generalmente un’ora e mezza per risolvere il labirinto e visitare le mostre temporanee, per cui niente fretta!
Il biglietto di ingresso costa 18 euro a persona, ridotto da 15 euro per i soci FAI e Touring Club. Nel weekend è consigliabile prenotare online per esser certi di poter accedere all’orario che si preferisce.
Il Labirinto è pet friendly ma la visita delle mostre temporanee è consentita solo ai cani di piccola taglia portati in braccio o nel trasportino.
Come arrivare al Labirinto della Masone
Il Labirinto della Masone si trova in Strada Masone, 121, 43012 Fontanellato PR e dispone di un parcheggio gratuito per i visitatori.
Dove mangiare al Labirinto della Masone: il Ristorante “Il Labirinto by 12 Monaci”
Al Labirinto della Masone non manca proprio nulla! Per chi volesse fermarsi a pranzo al termine o prima della visita c’è la possibilità di degustare i prodotti tipici parmensi nel Ristorante Bistrò “Il Labirinto by 12 Monaci” scegliendo tra primi, secondi, piadine e taglieri.
Se una volta completata la visita del labirinto vorreste spunti e suggerimenti su cosa visitare nei dintorni non possiamo che consigliarvi una visita di Fontanellato, uno dei borghi più belli di Italia a soli 5 minuti di auto.
Nelle vicinanze degni di una visita sono senza dubbio anche Vigoleno e la Rocca Viscontea di Castell’Arquato, se invece vi piacerebbe provare un’esperienza gastronomica per conoscere da vicino le specialità del territorio vi consigliamo la visita di uno dei Caseifici Parmigiano Reggiano con degustazione finale.
Per altri spunti e itinerari date un’occhiata alla sezione del nostro dedicata all’Emilia Romagna e alle proposte di Civitatis! 🙂