Voglia di un viaggio nel parmense e siete in cerca di spunti? In questo articolo vi raccontiamo cosa vedere a Fontanellato, un borgo delizioso che ospita una delle rocche più belle e meglio conservate del territorio, parte del circuito dei Castelli del Ducato di Parma, Piacenza e Pontremoli.

Cosa trovi in questo articolo
La Rocca di Fontanellato
Fontanellato è una delle località più conosciute del territorio della Bassa Parmense che si trova a 18 km da Parma.
Il suo nome deriva dal toponimo “Fontana lata”, ovvero “grande fontana”, in quanto il borgo trova le sue fondamenta in un territorio ricco di acque sorgive che alimentano diversi canali nell’area circostante, tra cui anche il fossato della Rocca di Fontanellato.
La sua bellezza è racchiusa tutta in questo simbolo risalente al XV secolo: fu la famiglia Sanvitale a realizzare la Rocca omonima e proprio grazie al loro operato Fontanellato assunse l’aspetto che conosciamo ancora oggi.
Costruita sulle fondamenta di un edificio preesistente, la Rocca di Fontanellato ha conosciuto diversi restauri nel corso della sua storia e anche un importante cambio d’uso che da fortezza difensiva la trasformò in residenza dei nobili Conti Sanvitale che la abitarono per circa sei secoli.
Oggi Fontanellato fa parte dei Borghi più belli di Italia ed è stata insignita anche del riconoscimento “Borghi accoglienti” delle Bandiere Arancioni Touring Club.

Cosa vedere alla Rocca di Fontanellato
La visita guidata al Museo della Rocca di Fontanellato permette di accedere agli appartamenti nobili dove ancora oggi si conservano e sono esposti arredi e decorazioni risalenti al periodo tra il XVI e il XIX secolo che ben raccontano la vita e le usanze dei nobili Conti Sanvitale.
Tra le particolarità da vedere spiccano senza dubbio un antico forziere della fine del XVI secolo protagonista della grande Sala delle Armi e un meraviglioso clavicembalo seicentesco interamente dipinto che catalizza su di sé tutta l’attenzione durante la visita alla Sala da ricevimento.
Durante il percorso di visita non è possibile scattare foto né realizzare video.

La saletta di Diana e Atteone, capolavoro del Parmigianino
Oltre ad essere il simbolo della città, la Rocca di Fontanellato merita una visita perché ospita al suo interno un capolavoro di incredibile bellezza: la celebre saletta di Diana e Atteone interamente affrescata dal Parmigianino.
Come lascia intendere il nome, l’ambiente racconta con minuzia di dettagli e particolari il mito di Diana e Atteone, tratto dalle “Metamorfosi” di Ovidio, secondo cui Atteone fu trasformato in cervo per l’ira di Diana, dea della caccia, che sorpresa dal cacciatore mentre era intenta a rinfrescarsi nelle acque del bosco gli spruzzò dell’acqua in viso per evitare che raccontasse ad altri quello che aveva visto. I suoi cani, resi furiosi dalla dea, non riconoscendolo lo raggiunsero poco dopo e lo sbranarono.
La saletta fu dipinta nel 1523-1524 per volere del Conte Galeazzo Sanvitale e sua moglie Paola Gonzaga che probabilmente usufruiva dell’ambiente come suo studio privato.

La camera ottica di Fontanellato
La Rocca di Fontanellato ospita ancora un’altra particolarità degna di essere vista: l’unica camera ottica attiva in Italia e costruita nel XIX secolo!
All’interno della torre circolare di sud-est un incredibile sistema di specchi sfruttando la luce esterna riflette l’immagine della piazza antistante su uno schermo.
Per ammirarla i visitatori entrano nel buio della torre, disponendosi in cerchio accanto agli schermi. Una volta chiusa la porta diventa via via più visibile la piazza antistante il castello e in tempo reale è possibile osservare la gente che passa senza che dall’esterno qualcuno possa accorgersene!
Senza dubbio un’esperienza particolare e diversa dal solito tutta da provare 🙂

Rocca di Fontanellato: orari e prezzi
La Rocca di Fontanellato è aperta al pubblico il lunedì, mercoledì, giovedì, venerdì e sabato con visite guidate alle ore 10.15-11.45-14.45 e 16.15.
La domenica e nei giorni festivi la biglietteria è aperta con orario 10.00-12.15 e 14.00-16.15 e sono disponibili visite guidate ogni 30 minuti circa.
Il biglietto di ingresso ha un costo di 11 euro a persona per gli adulti (ridotto 10 euro per soci FAI e Touring Club) e di 6 euro per la fascia di età tra i 6 e i 16 anni.
La visita guidata è prenotabile online sul sito di Vivaticket.
Vi consigliamo di consultare sempre il sito ufficiale della Rocca di Fontanellato per verificare eventuali variazioni nell’orario di visita, aperture straordinarie ed iniziative speciali.
Se a questo punto siete in cerca di altre mete da visitare vicino Fontanellato non possiamo non consigliarvi Vigoleno, uno dei borghi più belli di Italia e la vicina Rocca Viscontea di Castell’Arquato.
Se invece avete voglia di esperienze enogastronomiche vi consigliamo di prenotare una visita con degustazione presso uno dei caseifici del Consorzio Parmigiano Reggiano!
Altre esperienze particolari per vivere al meglio le specialità del parmense le propone Civitatis, date un’occhiata ai loro tour, ce ne sono per tutti i gusti!
Per altri itinerari in Emilia Romagna visitate la sezione dedicata e buon viaggio! 🙂
2 Comments
Pingback: Labirinto della Masone: tutte le info per la visita | L'emozione di un viaggio
Pingback: Reggia di Colorno, la piccola Versailles di Parma | L'emozione di un viaggio