Dopo il borgo incantato di Vigoleno, il nostro itinerario in Emilia Romagna prosegue alla volta di Castell’Arquato per una visita alla splendida Rocca Viscontea.
Come Vigoleno, anche Castell’Arquato è stato insignito già da molti anni del prestigioso riconoscimento “uno dei borghi più belli di Italia” e non tarderete a capirne il motivo.
Arroccato su una collina, Castell’Arquato domina la piacentina Val d’Arda con le sue torri imponenti visibili anche a distanza.
Se in termini di traffico vi è possibile, vi consigliamo infatti di fermarvi con l’auto lungo la strada che porta al paese per scattare una foto panoramica all’intero borgo visto da giù.
Per godere appieno della visita vi suggeriamo come sempre delle calzature comode, dal momento che la strada che porta in centro è tutta in salita.
Una volta parcheggiata l’auto nei pressi delle mura antiche, preparatevi ad immergervi in questo splendido borgo medievale perfettamente conservato.
Il luogo più caratteristico di Castell’Arquato è senza dubbio la piazza principale dove salendo da una scalinata vi ritroverete improvvisamente davanti la splendida Rocca Viscontea, risalente al 1349 e costruita chiaramente con intenti difensivi come punto di osservazione sulla circostante Pianura Padana.
La Rocca è visitabile liberamente al costo di 5 euro a persona, mentre con il biglietto unico da 6.50 euro potrete visitarla con la guida in abbinamento alla Collegiata e all’esplorazione del borgo.
Imperdibile è anche la stessa Collegiata, ricostruita per gli ingenti danni subìti in occasione del terremoto del 1117 e considerata una delle più antiche pievi battesimali del piacentino.
Il “cerchio” della piazza è chiuso dal Palazzo del Podestà risalente al 1292 che cattura subito l’attenzione per le sue merlature e lo stemma della città.
Anticamente utilizzato per le attività amministrative e di giustizia, oggi il Palazzo ospita l’Enoteca comunale ideale per una degustazione dei prodotti tipici della zona, perché Castell’Arquato non è soltanto una città ricca di storia 🙂
Insomma se volete calarvi in una suggestiva atmosfera medievale, Castell’Arquato è decisamente il posto in cui storia, cultura e specialità gastronomiche si fondono in una armonia perfetta.