Grandi Giardini Italiani, la guida alle meraviglie nostrane

Grandi Giardini Italiani: la guida ai giardini più belli di Italia

Grandi Giardini Italiani è il network dedicato ai più bei giardini d’Italia istituito nel 1997 con l’obiettivo di far conoscere al grande pubblico il patrimonio artistico e botanico del nostro paese.

Chi mi segue sa bene quanto io ami girovagare alla scoperta degli angoli green più particolari e dopo averne visitati tanti negli ultimi anni mi sono resa conto che non si finisce mai di scoprirne altrettanti meritevoli di attenzione, magari a pochi passi da casa ma spesso ignorati dai più. Ho pensato subito che ci vorrebbe una guida ad hoc per conoscere quelli meno inflazionati e così durante una delle tante ricerche sul web ho scoperto la Guida di Grandi Giardini Italiani, un concentrato di spunti, arte e cultura per conoscere i migliori giardini da visitare in Italia.

La nuova edizione 2020 disponibile in italiano e in inglese offre ben 304 pagine ricche di fotografie a colori per scoprire i giardini più belli del nostro paese e avere subito a portata di mano le caratteristiche di ciascuno e le informazioni necessarie per organizzare la visita. Oltre alla storia di ciascun sito, ho trovato particolarmente utile i trafiletti laterali che forniscono in modo chiaro ed esaustivo le informazioni sui biglietti e gli orari di apertura dei giardini, nonché il modo più semplice e conveniente per raggiungerli in treno grazie alla partnership con Trenitalia.

Grazie alla comoda suddivisione per regione è facile trovare il giardino da visitare a seconda delle proprie esigenze tra tutti quelli proposti dove accanto a quelli nostrani figurano anche alcuni interessanti esempi provenienti dalla Svizzera e da Malta.

Acquistando la Guida di Grandi Giardini Italiani si riceve inoltre una comoda mappa che fornisce a colpo d’occhio le informazioni principali per ciascun sito tra cui ad esempio la possibilità di accedervi in compagnia di un cane, la disponibilità di parcheggi, bar, ristoranti e strutture per l’accoglienza dei visitatori.

Sono 140 i giardini presentati e sono certa che sfogliando la Guida di Grandi Giardini Italiani ne troverete tanti che vi lasceranno davvero senza parole e vi faranno tornare la voglia di scoprire più a fondo la nostra Italia.

Tra gli ultimi che abbiamo visitato e che fanno parte del network non possiamo che consigliarvi i Giardini di Villa Carlotta e quelli dell’Isola Bella e dell’Isola Madre sul Lago Maggiore.

La guida è acquistabile online sul sito ufficiale al costo di 14 euro (spese di spedizione incluse).

Buona lettura! 🙂

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

 

Ciao, sono Chiara! Una viaggiatrice instancabile, sostenitrice del turismo di prossimità e sempre a caccia di mete insolite. Chi ha detto che bisogna per forza andare lontano per scovare posti meravigliosi?
Conosciamoci meglio

Iscriviti alla newsletter

Social Media
#Turismoinrassegna