Cosa vedere sul Lago di Como: i giardini di Villa Carlotta

Villa Carlotta Como

Voglia di una gita fuoriporta? Se vi state chiedendo cosa vedere sul Lago di Como, le risposte possono essere davvero tante! Abbiamo perso il conto di quante volte ci siamo stati, eppure la bellezza dei suoi paesaggi ci permette di trovare sempre nuove mete da visitare. 🙂

Dopo avervi raccontato il fascino incredibile di Villa del Balbianello, il gioiello del FAI, e la vista panoramica sul lago che si può ammirare dalla funivia di Argegno-Pigra, oggi vi portiamo alla scoperta di Villa Carlotta, tra le più belle e conosciute del Lago di Como!

Villa Carlotta: orari, biglietti e come arrivare

Villa Carlotta: la storia 

La storia di Villa Carlotta affonda le sue radici nel Seicento quando fu costruita proprio sulle sponde del lago per volere dei marchesi Clerici di Milano. Connotata da uno stile sobrio e da un meraviglioso giardino di ben 70.000 mq, la Villa ha subito diversi cambiamenti nel corso del tempo e a seconda dei diversi proprietari, senza mai perdere il suo fascino.

Nel 1801 fu Giovanni Battista Sommariva ad acquisirne la proprietà e proprio alla sua passione per l’arte dobbiamo la possibilità di ammirare oggi nel Museo della Villa alcune importanti opere di Antonio Canova e Berthel Thorvaldsen.

Un nuovo cambio di proprietà avvenne nel 1843, quando la villa fu venduta alla principessa Marianna di Prussia che a sua volta la donò alla figlia Carlotta in occasione delle nozze con il duca Giorgio II di Sassonia-Meiningen. Negli a seguire la villa subì diversi cambiamenti con il rinnovo di arredi e decorazioni a seconda dei gusti dei rispettivi proprietari: ancora oggi, al secondo piano della Villa, è possibile ammirare gli arredi originali! Purtroppo al momento è possibile visitare solo il primo piano che ospita il Museo.

Il Giardino Botanico di Villa Carlotta 

Gli appassionati di piante e fiori resteranno sbalorditi dalla bellezze dei giardini di Villa Carlotta!

In primavera lo scenario si arricchisce grazie alla meravigliosa fioritura di azalee e rododendri, mentre in estate le vere protagoniste sono le ortensie e le rose in tante diverse sfumature.

Un tripudio di colori dato da ben 799 specie e varietà di piante, 1012 alberi, 202 rose, 395 camelie, 254 rododendri arbustivi con azalee, 51 aiuole fiorite…solo per darvi qualche numero!

La scalinata seicentesca che rappresenta un po’ l’emblema della Villa, racchiude cinque terrazze decorate da splendide aiuole e fontane dove troviamo anche i profumatissimi tunnel degli agrumi!

I tunnel degli agrumi a Villa Carlotta

Inutile dire il giardino all’italiana sapientemente curato tra siepi, fontane, statue e giochi d’acqua merita da solo una visita a Villa Carlotta.

I giardini sono così grandi che sembra quasi di essere in un bosco e questa sensazione viene accentuata ulteriormente visitando il bosco dei rododendri, un fitto intrico tronchi, foglie e fiori dove la natura offre il meglio di sé in un’atmosfera tranquilla e dal clima fresco anche in piena estate.

Oggi è possibile sostenere la bellezza di questo luogo unico adottando una delle piante presenti nei giardini di Villa Carlotta. Il lungo stop causato dal lockdown ha creato delle inevitabili difficoltà per la cura e la gestione di una tenuta che in tempi normali viene sostenuta solo dalla vendita dei biglietti di ingresso.

Per questo motivo, l’Ente Villa Carlotta ha deciso di attribuito un valore simbolico a quasi 300 piante del giardino botanico lanciando l’iniziativa “Adotta una pianta, salva la bellezza”! 

La donazione dura un anno e la pianta scelta verrà intitolata a chi avrà deciso di contribuire a questa bella causa: tra glicini, magnolie, platani, aiuole e molto altro ancora, chiunque può trovare la pianta dei propri sogni 🙂

Villa Carlotta: come prenotare la visita ai giardini

Il Museo di Villa Carlotta 

Il biglietto per accedere al Giardino botanico comprende anche la visita al Museo che si articola su due piani: al piano terra troviamo alcune delle opere d’arte risalenti alla collezione originale della villa, mentre al secondo piano (attualmente non visitabile) troviamo le stanze private della principessa Carlotta.

Il punto forte è dato però dalle sale al piano terra: in pochi sanno che oltre ad offrire un’eccezionale vista sul lago, ospitano opere di rilievo come “Amore e Psiche” di Canova e “l’Ultimo bacio dato a Giulietta da Romeo” di Francesco Hayez!

Amore e Psiche di Canova a Villa Carlotta sul Lago di Como

Appena entrati si accede subito al monumentale Salone dei Marmi, ma ciascun ambiente racconta con colori diversi opere straordinarie, tra cui la Musa Tersicore e la Maddalena penitente, entrambe di Antonio Canova.

Villa-Carlotta-lago-di-como-museo

La Maddalena Penitente di Antonio Canova a Villa Carlotta

È necessario prenotare in anticipo per visitare Villa Carlotta?

Per motivi legati alle norme di prevenzione del covid-19, l’accesso alla Villa è possibile solo su prenotazione online acquistando i biglietti direttamente dal sito e scegliendo la fascia oraria più comoda per le proprie esigenze.

Villa Carlotta: visita, biglietti e orari 

Il biglietto che include la visita ai giardini e al museo costa 12 euro ed è acquistabile solo online.

Gli accessi sono contingentati e gli orari di ingresso sono scaglionati di 20 minuti.

La visita è assolutamente sicura e all’interno dei giardini sono stati studiati percorsi appositi che non consentono ai visitatori di incontrarsi, a garanzia del rispetto delle misure di distanziamento sociale.

Villa Carlotta è aperta tutti i giorni dalle 14.00 alle 17.30 da lunedì al venerdì (il museo chiude alle 17.00); il sabato e la domenica dalle 10.00 alle 18.30 (il museo chiude alle 18.00).

Villa Carlotta: come arrivare e dove parcheggiare 

Se vi state chiedendo come raggiungere Villa Carlotta, avete a vostra disposizione diverse opportunità:

IN AUTO

Villa Carlotta si trova in Via Regina, 2 – 22016 Tremezzina, Loc. Tremezzo, Como.

Per chi arriva da Milano: Autostrada A9 Milano-Laghi uscita Lago di Como, quindi strada statale 340 per Menaggio.

Nei pressi della villa ci sono alcuni parcheggi pubblici sia gratuiti che a pagamento. Nelle giornate di maggior affluenza, potrebbe risultare difficile parcheggiare in strada, ma a poca distanza  potrete lasciare l’auto presso l’Autosilo Villa Mainona in via Peduzzi a Tremezzina.

IN TRENO/BATTELLO

Per chi arriva in treno ci sono altrettante opportunità per raggiungere comodamente Villa Carlotta e godersi al tempo stesso un viaggio panoramico in battello:

  • tratta Milano Centrale – Tirano o Sondrio con fermata a Varenna Esino, da qui si può proseguire con la Navigazione Lago di Como scegliendo la tratta Tremezzo/Villa Carlotta

IN AUTOBUS

Villa Carlotta è raggiungibile anche in autobus: una volta arrivati a Como prendete la linea C10 Como – Menaggio – Colico delle Asf Autolinee e scendete alla fermata Tremezzo – Villa Carlotta.

Villa Carlotta: dove mangiare 

Last but not least….per chi come noi vuole godersi il più possibile la tranquillità e il panorama di Villa Carlotta, a disposizione degli ospiti c’è la possibilità di fermarsi per un pranzo vista lago “All’antica serra” 🙂

Piatti semplici e veloci ma ugualmente gustosi per una pausa ristoro all’insegna del relax!

Dove mangiare a Villa Carlotta: Il pranzo all'Antica Serra

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

 

Ciao, sono Chiara! Una viaggiatrice instancabile, sostenitrice del turismo di prossimità e sempre a caccia di mete insolite. Chi ha detto che bisogna per forza andare lontano per scovare posti meravigliosi?
Conosciamoci meglio

Iscriviti alla newsletter

Social Media
#Turismoinrassegna