Borghi del Lago di Como: la funivia di Argegno e il relax di Ossuccio

Panorama dalla funivia di Argegno Pigra sul Lago di Como

Il Lago di Como è da sempre una delle nostre mete preferite per staccare la spina nel weekend e come sapete amo andare a caccia di località particolari di cui magari si parla poco ma che racchiudono angoli suggestivi meritevoli di essere visitati.

Proprio quando pensavo di aver visitato oramai tante località del Lago di Como, mi è venuta voglia di approfondire ulteriormente e complice la voglia di visitare qualche borgo ho scoperto Argegno!

Situata a solo 21 km da Como, Argegno è una pittoresca località attraversata dal torrente Telo che divide il borgo in due parti collegate da un antico ponte in pietra che ne rappresenta l’elemento distintivo.

Cosa vedere sul Lago di Como: il borgo di Argegno e la sua funivia

Ma Argegno racchiude un luogo davvero speciale e dal mini sondaggio su Instagram ho scoperto che è conosciuto solo da poche persone: si tratta della funivia di Argegno – Pigra! 

Nel giro di pochi minuti si raggiunge un’altezza totale di 881 metri e la vista panoramica di cui si gode dalla cima è veramente incredibile!

Su Instagram in molti mi hanno chiesto se il percorso fosse adatto anche a chi soffre di vertigini e volevo rassicurarvi in tal senso: la cabina è tutta chiusa quindi non c’è un contatto con l’esterno tale da far percepire molto il senso di vuoto e il tragitto dura solo 5-7 minuti 🙂

Funivia di Argegno - Pigra

Una volta arrivati in cima, troverete le indicazioni per 8 percorsi di trekking di difficoltà variabile e adatti a tutti. Se invece avete solo voglia di fare una passeggiata nella natura e magari trovare riparo dal caldo, il consiglio è quello di le indicazioni per il Belvedere di Pigra.

Raggiungerlo è molto semplice: una volta usciti dalla stazione della funivia è sufficiente proseguire dritto per pochi metri e alla rotonda girare a destra.

Si tratta di un percorso immerso nel bosco (sì mi sono addentrata nonostante la mia paura degli insetti! :D) di circa 700 metri ma con un dislivello massimo di 50 metri, fattibile quindi anche per chi non è allenato (e se lo dice una che passa la sua vita in ufficio seduta alla scrivania potete fidarvi!).

Belvedere di Pigra - Argegno sul Lago di Como

In alcuni punti il sentiero è molto stretto mentre in altri si snoda in spazi piuttosto ampi posti al di sotto di una fitta vegetazione di alberi che regala un senso di benessere e un’aria fresca incredibile, provare per credere!

Cosa vedere del belvedere di Pigra

Al termine del cammino vi ritroverete davanti un bellissimo punto panoramico sul ramo del lago di Como e su buona parte della Valle Intelvi. Naturalmente bisogna essere fortunati nel beccare buone condizioni di visibilità, ma il colpo d’occhio è comunque incredibile.

Cosa vedere sul Lago di Como: Belvedere di Pigra

Punto panoramico di Pigra

Funivia di Argegno – Pigra 

In condizioni normali la funivia di Argegno-Pigra ha un tempo di attesa di circa 30 minuti, mentre in caso di affluenza sono previste corse ogni 5 minuti. La cabina può ospitare un massimo di 12 persone e in pochi minuti permette di raggiungere la sommità superando un dislivello di 648 metri.

Tariffe: 

Adulti:

Solo andata: 3.40 euro; A/R: 4,50 euro

Bambini (ridotto fino a 12 anni):

Solo andata: 2.00 euro; A/R: 2,80 euro

Per il trasporto bici è previsto un costo aggiuntivo di 7,90 euro.

Orari: 

Nel periodo estivo la prima corsa è alle 9.10, mentre l’ultima è alle 19.50. La funivia di Argegno – Pigra è chiusa il martedì.

Prima di organizzare il vostro tour, consultate sempre il sito ufficiale per eventuali avvisi e variazioni sull’orario.

Cosa vedere vicino Argegno?

A questo punto per organizzare al meglio la vostra gita e fare il pieno di bellezze probabilmente vi starete chiedendo cosa vedere nei dintorni di Argegno proseguendo lungo la sponda del lago e la risposta è…. Ossuccio!

Situato nel comune di Tremezzina, Ossuccio è famoso per il campanile della Chiesa di Santa Maria Maddalena, vero simbolo non soltanto del borgo ma anche dell’intero Lago di Como. Qui il paesaggio è veramente bello e vale la pena fermarsi per una passeggiata fotografica.

Cosa vedere Lago di Como: Ossuccio e il campanile

Se siete in zona ad ora di pranzo, vi suggeriamo una sosta al Lido di Ossuccio per rilassarvi tra il verde intenso dei prati e l’azzurro del lago e pranzare con una bellissima vista panoramica.

Proprio di fronte ad Ossuccio si staglia l’Isola Comacina, l’unica del Lago di Como, oggi pressoché disabitata ma raggiungibile dopo un brevissimo tragitto in barca. Noi non l’abbiamo ancora visitata, ma la curiosità si fa sentire ed è possibile che torneremo in zona per andare a scoprirla 🙂

Ossuccio e l'Isola Comacina

A solo 1,5 km troviamo Lenno e in particolare la splendida Villa del Balbianello, il gioiello del FAI di cui vi abbiamo parlato approfonditamente nel blog post dedicato.

Per la sua bellezza di certo non necessita di troppe presentazioni e se state programmando un gita in zona, non potete assolutamente perdervela! 🙂

Villa del Balbianello FAI

La Villa del Balbianello sul Lago di Como

Fateci sapere se quest’itinerario vi è piaciuto e se volete segnalare altri luoghi nei dintorni meritevoli di una visita non esitate a scriverci! 🙂

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

 

Ciao, sono Chiara! Una viaggiatrice instancabile, sostenitrice del turismo di prossimità e sempre a caccia di mete insolite. Chi ha detto che bisogna per forza andare lontano per scovare posti meravigliosi?
Conosciamoci meglio

Iscriviti alla newsletter

Social Media
#Turismoinrassegna