Dove cercare casa a Milano: guida ai quartieri migliori

Dove cercare casa a Milano: la guida ai migliori quartieri

Che sia per un viaggio, un soggiorno studio in città o un’opportunità di lavoro a lungo termine, cercare casa a Milano può rivelarsi complicato se non si conosce la città e non si ha una visione chiara di quanto ciascun quartiere possa offrire al turista o al nuovo residente di turno.
Chi ci conosce da un po’ sa che ci siamo trasferiti a Milano da 8 anni e in questo tempo abbiamo avuto modo di esplorare bene la città, scoprirne le sue molteplici identità, valutato centinaia e centinaia di annunci alla ricerca della dimensione più adatta alle nostre esigenze.
Per cui con questo articolo vogliamo aiutare chi sta cercando casa a Milano per turismo, ma anche chi ha deciso di fare il grande passo per provare a rivoluzionare la propria vita grazie alle tante opportunità offerte dalla “city”.
Siete pronti? Allora partiamo subito alla ricerca di una nuova casa a Milano.

Come trovare casa a Milano

Partiamo dalle note dolenti. Milano non è di certo nota per la convenienza dei suoi immobili e questo è un dato di fatto con cui purtroppo ci si trova subito ad avere a che fare. Stando alle ultime quotazioni immobiliari fornite da Wikicasa.it, il portale di annunci immobiliari giovane e smart, il prezzo medio degli immobili residenziali di Milano si aggira a 4.829 €/m2 per la vendita e a 21,47 €/m2 per l’affitto. Cifre indubbiamente da capogiro, che fanno capire ancor di più l’importanza di scegliere bene ed evitare brutte sorprese.

Proprio l’alta appetibilità del mercato immobiliare milanese espone inevitabilmente al rischio truffe, diffusissime sul web, per cui è sempre bene dedicarsi alla ricerca con una certa attenzione. Per non parlare dei social network e dei gruppi Facebook dove è possibile imbattersi in qualsiasi tipo di annuncio, dalla cantina adibita a monolocale all’immobile di lusso in pieno centro offerto per poche centinaia di euro (come dimenticare le nostre prime esperienze di ricerca casa a Milano!).

Per cui, il primo consiglio è senza dubbio quello di affidarsi sempre e solo ai professionisti, soprattutto se prenotate un immobile a distanza per trascorrere qualche giorno di vacanza o se siete alla ricerca di un affitto a lungo termine ma non siete ancora fisicamente in città. Diffidate subito di chi vi chiede di pagare una caparra per ricevere le chiavi via posta. È una delle truffe più usate sul web negli ultimi anni e solitamente la scusa più comune per giustificare una prassi sospetta è quella del proprietario che ha acquistato casa a Milano per il figlio che ora non ne ha più bisogno perché è all’estero e di conseguenza non ha modo di incontrare di persona i nuovi inquilini. Scappate a gambe levate!

Affidandosi a portali specializzati, come Wikicasa.it, non incorrerete in problemi e avrete sicuramente la possibilità di trovare la casa più adatta alle vostre esigenze.

Guida ai migliori quartieri di Milano

Conciliazione, Pagano, Sempione, Arco della Pace

Nel cuore della città, a due passi dalle zone più vivaci di Milano eppure in un contesto signorile estremamente elegante dove la tranquillità è di casa.

L’area compresa tra Conciliazione, Pagano e il Parco Sempione è perfetta per chi cerca la comodità dei servizi, la possibilità di usufruire di un’ottima rete di trasporti senza rinunciare ad ampi spazi verdi e viali alberati per rifugiarsi a casa in un angolo di tranquillità.

Questa è senza dubbio la nostra zona preferita in città! Per chi ama passeggiare a piedi è il top e la presenza del Parco Sempione permette di godere di un polmone verde nel cuore di Milano. Tra piste ciclabili, metro, autobus e tram c’è solo l’imbarazzo della scelta per spostarsi in maniera agevole ed ecofriendly.

Chi affitta una casa in zona per motivi turistici ha la possibilità di raggiungere a piedi alcuni dei principali punti di interesse della città. Nelle vicinanze ci sono ad esempio la Chiesa di Santa Maria delle Grazie, famosa custode del Cenacolo Vinciano, nonché la splendida Vigna di Leonardo, meta spesso poco conosciuta dai turisti ma assolutamente degna di essere visitata.

Giardino delle delizie a Casa degli Atellani

Un’altra attrattiva speciale di quest’area è senza dubbio l’elegante Piazza Tommaseo, divenuta famosa per l’incredibile fioritura delle magnolie che ogni anno attira moltissimi visitatori.

E per chi preferisce un po’ di movida? A pochi passi troviamo l’Arco della pace, un’area vivace, ricca di locali e ristoranti per tutti i gusti dove i milanesi amano ritrovarsi dopo il lavoro o nel weekend.

Citylife, Tre Torri

Il fascino della modernità, l’allure internazionale di Milano. Potrebbe essere questa la descrizione in breve del rinomato quartiere Citylife, divenuto negli ultimi anni tra i più ambiti, grazie ad un sapiente lavoro di riqualificazione che ha trasformato completamente il vecchio volto fieristico dell’area in una delle zone più lussuose della città.

Qui trovano posto le tre torri di Milano, la Torre Hadid di Generali, la Torre Isozaki conosciuta anche come Torre Allianz, e la Torre Libeskind che ospita Pwc. Insieme compongono il volto moderno della città che ha dato vita all’ambizioso progetto Citylife che nei prossimi anni vedrà ancora un notevole cambiamento: nel 2023 verrà realizzato City Wave, il doppio edificio ad onda che porterà alla creazione di una piazza centrale coperta che fungerà da porta di ingresso al quartiere.

Acquistare o affittare casa nel quartiere Citylife è sicuramente un grandissimo investimento, ma per chi ne ha la facoltà rappresenta senza dubbio la porta d’accesso al futuro con la possibilità di vivere nell’area più dinamica e in continua trasformazione della città.

Porta Garibaldi, Isola

In quanto a modernità e innovazione, l’area di Porta Garibaldi fa il paio con Citylife. Il Progetto Porta Nuova ha cambiato completamente il destino di quest’area grazie ad un incredibile intervento di rigenerazione urbana e architettonica di cui è divenuto testimone per eccellenza il nuovo skyline.

Proprio qui è nata una delle aree più moderne della città, la cui allure futuristica si convoglia tutto nell’eleganza di Piazza Gae Aulenti. Passeggiando qui tra ristoranti, negozi e grattacieli non sembra neppure di essere in Italia! Chi ha la fortuna di poter comprare o affittare casa in zona avrà la possibilità di godere anche di una nuovissima area verde che ha letteralmente trasformato il volto del quartiere: la Biblioteca degli Alberi, conosciuta in breve come la BAM di Milano. Si tratta di un’immensa area verde, ricca di alberi, aree fitness per allenamenti all’aperto e giochi per bambini. All’ombra dei grattacieli, la BAM è una rigogliosa oasi verde in continua trasformazione. Negli ultimi anni è diventata una grande attrattiva anche per i turisti grazie ad un fitto calendario di appuntamenti e iniziative che la animano tutto l’anno. Per non parlare dell’oramai celebre Bosco Verticale, conosciuto in tutto il mondo come uno straordinario esempio di eccellenza architettonica capace di convogliare all’interno di un unico progetto modernità ed ecosostenibilità.

A pochi passi sorge il quartiere Isola, tra i più vivaci e in piena riqualificazione che negli ultimi anni l’ha trasformato da quartiere popolare a quartiere particolarmente ambito dai giovani grazie ad un’ampia offerta di locali e punti di ritrovo, di cui il Blue Note è uno dei rappresentanti più storici.

Buenos Aires, Piola, Città Studi

L’anima più commerciale della città, un’immensa offerta di negozi e locali dove poter soddisfare qualsiasi esigenza. Corso Buenos Aires è sicuramente il fulcro di quest’area molto popolata, centro di numerosi uffici ma anche sede di eleganti palazzi storici che trovano posto accanto alla modernità in un connubio particolare tra antico e innovativo.

Subito adiacente la giovanile area di Città Studi – Piola, fulcro e meta particolarmente ambita dagli studenti per la presenza del Politecnico e dell’Università Statale. In questa zona troverete uno dei bar storici di Milano, il Bar Basso, passato alla storia per aver dato vita negli anni ’70 al Negroni sbagliato.

Se invece siete appassionati di bici non perdetevi una sosta all’UpCycle, il primo bike cafè d’Italia! E per una passeggiata nel verde? Il quartiere ospita l’Orto Botanico di Città Studi che, insieme a quello più conosciuto a Brera, fa parte del Museo Orti Botanici della Statale di Milano.

Insomma, sia che si tratti di un affitto breve che di un acquisto scegliere di vivere in quest’area significa accontentare proprio tutte le esigenze, anche in termini economici.

Lambrate, Ortica

Il quartiere Lambrate è uno dei più storici a Milano, soprattutto per il suo trascorso da area industriale, un tempo sede di grandi fabbriche, tra cui la celebre Lambretta.

In continuo cambiamento negli ultimi anni, quest’area sta conoscendo una nuova popolarità a livello immobiliare, non solo per gli interventi di riqualificazione ma anche per il prestigio del Politecnico di Milano che ogni anno richiama qui centinaia di studenti fuori sede.

L’essenza della vecchia Milano è ancora forte in queste strade e raggiunge il suo apice nel quartiere Ortica, divenuto negli ultimi anni una vera e propria attrattiva turistica per i suoi coloratissimi murales realizzati dal collettivo artistico Orticanoodles.

I murales di Ortica a Milano

Entrambi i quartieri, oggi divisi dalla ferrovia, godono di un ottimo sistema di trasporti per la presenza di metro, tram e bus e in più offrono la vivacità di numerosi locali, circoli e l’imperdibile balera dell’Ortica.

Porta Venezia, Indipendenza, Palestro

Eleganza e stile liberty qui sono di casa. Impossibile non restare affascinati dalla bellezza architettonica del quartiere Porta Venezia. A poca distanza dal caotico Corso Buenos Aires, viali alberati ed edifici signorili sono protagonisti di un’area residenziale tra le più rinomate e ambite, purtroppo anche tra le più care!

A poca distanza dai bellissimi Giardini Indro Montanelli, uno dei parchi più belli di Milano, troviamo l’oramai famosa Villa Invernizzi, un’elegante quanto lussuosa residenza diventata negli anni una vera e propria attrazione turistica per la presenza di alcuni esemplari di fenicotteri rosa che popolano i suoi rigogliosi giardini.

I fenicotteri di Villa Invernizzi a Milano

In zona non mancano inoltre palazzi di interesse storico come Palazzo Serbelloni e alcuni dei più bei palazzi liberty di Milano come Palazzo Berri-Meregalli. Tra le particolarità dell’area, gli occhi più attenti noteranno in Via Serbelloni un grosso orecchio, quello che un tempo era un antico citofono. La leggenda racconta che bisogna sussurrargli un desiderio affinché venga esaudito.

Altra attrattiva della zona è senza dubbio la splendida Villa Necchi Campiglio, il gioiello degli anni trenta ora in gestione al FAI.

Porta Romana, Guastalla, Crocetta

Ecco un’altra area della città particolarmente ambita! La zona di Porta Romana e dei Giardini della Guastalla offre il giusto mix tra vivacità, aree verdi e viali residenziali dove rifugiarsi dopo una giornata nel caos cittadino.

Qui trovano posto uffici e studi professionali, accanto a boutique, ristoranti e alla Coin più grande di Milano che in un certo senso ne è divenuta un po’ il simbolo.

Nonostante le dimensioni ridotte, i Giardini della Guastalla sono una meta particolarmente apprezzata da chi vive in zona per l’eleganza del suo stile all’italiana e del suo laghetto, un piccolo angolo di pace per i momenti di relax. Molto apprezzate anche le QC Terme, l’ideale per una giornata rigenerante senza lasciare il centro città. Tra i protagonisti del quartiere anche i Bagni Misteriosi, conosciuti come una delle piscine più trendy della città, grazie alla riqualificazione dello storico impianto risalente agli anni 30.

Tra le attrattive turistiche troviamo la Rotonda della Besana, un complesso tardobarocco che oggi ospita un delizioso giardino e la sede del Museo dei Bambini di Milano.

Solari, Ticinese, Porta Genova, Tortona

Quello che un tempo era conosciuto come un quartiere operaio, oggi è tra i più ambiti della città.

Il quartiere Ticinese – Porta Genova ha conosciuto una nuova identità a seguito della realizzazione della Darsena di Milano, un importante progetto di riqualificazione che ha visto la luce in occasione di Expo 2015 e che ha restituito alla città un’area dimenticata, oggi particolarmente frequentata e divenuta una delle aree più gettonate per la sua movida.

La zona Tortona oggi fa rima con il Design District: un polo di innovazione che trova nel design e nell’arte la sua massima espressione, grazie alla presenza di aziende illustri, showroom di moda e laboratori creativi. Non a caso, questo quartiere si trasforma ogni anno nel fulcro principale della Milano Design Week e del relativo Fuorisalone.

Oltre ai conosciutissimi Navigli, tra le attrattive turistiche della zona spicca senza dubbio il Mudec, il Museo delle Culture.

Nonostante la vivacità della zona e il fermento dettato dall’apertura continua di nuovi locali e negozi, non manca un angolo verde per una passeggiata rilassante, ovvero il Parco Solari o Don Luigi Giussani.

Sant’Agostino, Sant’Ambrogio

Tra le zone migliori dove alloggiare, soprattutto se si ha la necessità di spostarsi senza dover usufruire dell’auto, spicca senza dubbio l’area compresa tra Sant’Agostino e Sant’Ambrogio che oltre a godere di un ottimo sistema di trasporti (ben due stazioni metropolitane a pochi metri) offre il giusto compresso tra servizi e tranquillità.

L’area è indubbiamente una delle più ricercate non solo da professionisti e lavoratori ma anche dagli studenti, complice la presenza dell’Università Cattolica del Sacro Cuore.

Nel quartiere trova posto uno dei simboli di Milano, la famosa Basilica di Sant’Ambrogio, e a poca distanza la Chiesa di San Maurizio al Monastero Maggiore, conosciuta come la piccola Cappella Sistina di Milano.

Dal punto turistico risulta particolarmente apprezzato anche il Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia Leonardo da Vinci, dove all’interno di un antico monastero sono protagonisti i modelli in scala di aeroplani e sottomarini progettati da Leonardo da Vinci.

Washington, Wagner

Per chi cerca un quartiere residenziale dotato di tutti i servizi ma al contempo più tranquillo e fuori dalle aree più trafficate, l’area compresa tra Washington e Wagner può rappresentare sicuramente una buona soluzione.

Com’è tipico di Milano, anche qui si può usufruire di un ottimo sistema di trasporti e nel breve periodo, accanto alla linea M1 fermata Wagner, i cittadini potranno usufruire anche della nuova metropolitana M4.

Punti di ritrovo per eccellenza sono l’elegante Piazza Piemonte con i suoi due grattacieli gemelli in stile eclettico, il rinomato Corso Vercelli, destinazione prediletta dagli amanti dello shopping e la lunga Via Washington riccamente popolata da ristoranti e negozi.

Chiaravalle, Ripamonti, Vigentino

A poca distanza dalla cerchia dei Bastioni, l’area Chiaravalle, Ripamonti e Vigentino offre la possibilità di trovare casa a prezzi più competitivi, disponendo di servizi e allontanandosi dalla confusione del centro. La lunghissima Via Ripamonti (ben 6,5 km, la strada più lunga di Milano) è un pullulare di negozi per tutti i gusti, perfetti per lo shopping e la spesa sotto casa. 

Per chi cerca la tranquillità senza allontanarsi troppo dalla città il quartiere Chiaravalle può essere la soluzione più indicata. Circondato dalla campagna, è più simile ad un borgo piuttosto che ad un quartiere e deve il suo nome all’omonima abbazia, espressione dello stile gotico-romanico. 

Chiesa Rossa, Abbiategrasso

Al confine con l’area del Vigentino, troviamo l’abitato di Chiesa Rossa – Abbiategrasso, una zona decisamente più tranquilla rispetto al cuore della metropoli e che gode di un plus non da poco: l’omonima fermata della metropolitana M2 che permette di raggiungere qualsiasi punto della città in pochi minuti.

Un aspetto interessante per gli amanti della bici? La lunga pista ciclabile che costeggia il Naviglio e che in qualsiasi momento dell’anno assicura passeggiata rigeneranti. 

A questo punto, la panoramica dovrebbe essere abbastanza completa! Certo Milano è una città estesa e non è possibile descrivere diffusamente ciascun quartiere, ma con questa mini guida speriamo di avervi fornito alcune delle informazioni principali per vivere la città usufruendo delle sue caratteristiche migliori.

Non ci resta che augurarvi una buona ricerca su Wikicasa.it e… benvenuti a Milano!

SHARE:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

 

Ciao, sono Chiara! Una viaggiatrice instancabile, sostenitrice del turismo di prossimità e sempre a caccia di mete insolite. Chi ha detto che bisogna per forza andare lontano per scovare posti meravigliosi?
Conosciamoci meglio

Iscriviti alla newsletter

Social Media
#Turismoinrassegna