Vacanze a Corfù: dove alloggiare e come muoversi per visitare l’isola al meglio

Vacanze a Corfù_Grecia_cosa vedere
E’ il momento di allacciare le cinture e godersi l’atterraggio proprio mentre il Mare Adriatico si tuffa nello Ionio.
Inizia la trepidante attesa, tipica di quanto stai per arrivare in un luogo che volevi visitare da tempo e che finalmente è ad un passo da te.
L’aereo è sempre più basso e quasi sembra sfiorare quei tappeti di ulivi disseminati sull’isola, in un incredibile contrasto tra il verde della fitta vegetazione e le sfumature di un mare stupendo.
E’ il momento di puntare verso la pista, quella striscia di terra che è proprio sul mare, mentre isolani e turisti salutano l’aereo che vola solo pochi metri più in là e finalmente…..
Benvenuti a Corfù! 🙂
Atterraggio Corfù

12 giorni di sole.

12 giorni di mare incantevole.

1 isola dai colori stupendi che ha dell’incredibile in termini di accoglienza e ospitalità.

Potrebbero essere riassunte così le nostre vacanze di quest’anno a Corfù, l’isola a forma di cavalluccio marino come l’ho ribattezzata io 🙂

Situata a pochissimi km dalla costa dell’Albania, Corfù è una vera e propria perla dello Ionio di cui colpisce subito una vegetazione incredibilmente lussureggiante e florida in netto contrasto rispetto alle coste aspre dell’Egeo.

Corfù è un’isola tutta da scoprire: spiagge e calette si susseguono una dopo l’altra, ma anche a distanza di pochi km il paesaggio cambia in continuazione e merita di essere esplorato in tutta la sua unicità. Sarebbe un vero peccato visitarla in maniera stanziale, non esplorandone i suoi versanti che hanno così tanto da offrire.

Corfù è la sesta isola della Grecia e il centro città racconta in ogni angolo il retaggio della dominazione da parte della Repubblica di Venezia che per oltre 4oo anni ne ha influenzato l’architettura. Non a caso, il centro storico di Corfù è stato definito il più bello di tutte le isole greche.

Dove alloggiare a Corfù

Partiti proprio con l’obiettivo di visitarla in lungo e in largo, abbiamo scelto come base d’appoggio la tranquilla cittadina di Gouvia, sul versante orientale, ed in particolar modo ci siamo affidati all’accoglienza dell’Iliada Beach Hotel, una struttura immediatamente a ridosso di Gouvia Marina che offre tutti i comfort per vivere al meglio la vacanza. Nel nostro caso, abbiamo optato per la formula pernottamento con prima colazione & mezza pensione e la scelta si è rivelata azzeccata per goderci l’atmosfera del posto, assaggiando ogni sera un piatto tipico della tradizione gastronomica greca.Iliada Beach Hotel_Gouvia_CorfùIliada Beach Hotel_Gouvia_Corfù

Durante la pianificazione del viaggio, abbiamo valutato accuratamente la scelta della posizione e Gouvia si è rivelata perfetta per le nostre esigenze dal momento che, essendo situata sulla costa orientale al centro dell’isola, ci ha permesso di raggiungere agevolmente qualsiasi versante nonostante le strade siano poche e in alcuni casi piuttosto difficoltose.

Gouvia dista inoltre solo 8,6 km dal centro di Corfù, raggiungibile comodamente in circa 15 – 20 minuti di auto.

Inoltre, la posizione è risultata ideale anche per raggiungere la rinomata spiaggia di Palaiokastritsa, ma come avrò modo di raccontarvi nei prossimi post, è stato il versante orientale a conquistarci veramente!

Gouvia_Corfù_Iliada Beach Hotel

Come muoversi a Corfù: il trasporto locale 

Essendo arrivati a Corfù in aereo dall’aeroporto di Orio al Serio, durante i primi giorni della vacanza abbiamo testato il servizio di trasporto pubblico per visitare le spiagge ed iniziare a scoprire l’isola.

Sulla base della nostra esperienza, quello che mi sento di consigliarvi senza dubbio è… di noleggiare un’auto!

Nel nostro caso infatti, l’esperienza è stata positiva fino a quando ci siamo mantenuti a poca distanza da Gouvia, visitando ad esempio la vicina Dassia Beach (di cui vi parlerò prossimamente).  Per le piccole distanze infatti, il servizio di autobus locali può ancora andar bene per risparmiare, a patto di munirsi di pazienza, ma basta allontanarsi di pochi km che possono sorgere i primi problemi. Quando ci siamo spostati un po’ più su per visitare la splendida Barbati Beach, al ritorno, pur essendoci recati in netto anticipo alla fermata rispetto all’orario di arrivo previsto, siamo rimasti a piedi! 😀 Nel giro di un’ora abbiamo visto passare un solo autobus che però ha saltato la fermata in quanto pieno…quella sera infatti siamo stati costretti a chiamare un taxi e a pagare la “modica” cifra di 30 euro per 11 km. Questo perché le strade non sono chiaramente delle migliori e anche per percorrere pochi km si perde parecchio tempo, in questo caso specifico circa 25 minuti.

Se decidete di usufruire del trasporto pubblico, potete consultare gli orari e le fermate dell’autobus sul sito ufficiale Corfù City Bus. Alcune spiagge sono servite dal servizio Green Buses: consultateli quindi entrambi per pianificare al meglio l’itinerario. Tendenzialmente, ci sono corse ogni 30 minuti circa, ma i tempi indicati dal servizio pubblico sono in un certo senso relativi. Spesso infatti, ci siamo ritrovati a prendere l’autobus prima dell’orario di arrivo previsto o anche molto dopo, quindi conviene anticiparsi un pochino per evitare lunghe attese.

Sia per pianificare l’itinerario che per farsi un’idea dei tempi di arrivo degli autobus, vi suggerisco di installare l’app gratuita MOOVIT, ufficialmente suggerita anche dal trasporto pubblico di Corfù 🙂

Dopo 4 giorni di test del trasporto pubblico, abbiamo deciso di cambiare rotta e noleggiare l’auto e nel farlo, abbiamo usufruito del servizio offerto da Iliada Beach Hotel che ha fatto da intermediario con l’azienda Best Car.

Tenete presente che i costi sono piuttosto elevati, consci infatti che l’auto sia davvero una necessità in Grecia, il noleggio parte da 45 euro al giorno per una city car. Il vantaggio è che Best Car offre km illimitati, assicurazione totale e vetture veramente nuove e fornite di tutti i comfort possibili.

A noi è stata affidata una Micra, ottima compagna di viaggio nonché unica vettura disponibile in quel periodo, a dimostrazione che i noleggi vengano davvero presi d’assalto!

LIMITI DELLA COPERTURA ASSICURATIVA: Nel vostro girovagare…attenzione alle strade non asfaltate! Su queste infatti non vige la protezione assicurativa e di conseguenza in caso di eventuali guasti ci si ritrova a dover pagare di tasca propria. Questo perché a Corfù vige la regola secondo cui i danni ai pneumatici e alla parte posteriore dell’auto generalmente non godono della copertura assicurativa.

muoversi a Corfù_noleggio_auto_best car

Travel tips: 

  • Ora: rispetto all’Italia, la differenza di fuso è di un’ora in avanti 🙂
  • Adattatori: le spine greche sono tendenzialmente a due poli e non a tre come quelle italiane. Nel nostro hotel erano presenti delle prese shuko per le quali non abbiamo avuto problemi, ma è sempre preferibile partire muniti di adattatori per non incorrere in problemi. I market sono infatti poco forniti ed è meglio essere equipaggiati 🙂
  • Guida turistica: se anche voi amate acquistare una guida turistica prima di partire, per completezza e qualità delle informazioni fornite vi consigliamo quelle proposte da Isole-Greche.com. I contenuti degli ebook vengono aggiornati ogni anno e le guide sono disponibili in comodi pdf o ebook. Qui trovate quella dedicata a Corfù al costo di 8.99 euro. 

Detto questo, non ci resta che portarvi alla scoperta delle migliori spiagge di Corfù e del centro storico….Stay tuned per i prossimi blog post 🙂

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

 

Ciao, sono Chiara! Una viaggiatrice instancabile, sostenitrice del turismo di prossimità e sempre a caccia di mete insolite. Chi ha detto che bisogna per forza andare lontano per scovare posti meravigliosi?
Conosciamoci meglio

Iscriviti alla newsletter

Social Media
#Turismoinrassegna