Cosa vedere a Corfù: il centro storico, la Fortezza Vecchia e l’emozione di Kanoni

Cosa vedere a Corfù

Il centro storico di Corfù tra storia e paesaggi mozzafiato

Corfù non è solo mare, nonostante sia senza dubbio uno degli aspetti più interessanti dell’isola come raccontato nell’articolo le 7 spiagge più belle di Corfù 🙂

Il centro storico di Corfù, dall’inconfondibile impronta della dominazione veneziana, è stato dichiarato Patrimonio dell’umanità dall’Unesco e non a caso è considerato quello più bello e suggestivo di tutta la Grecia.  Un vero e proprio salotto culturale fatto di strade curate, ampie piazze come la famosa Spianada e i famosi porticati dell’antico Liston, costruito nel 1807 durante la dominazione francese sull’esempio della Rue  de Rivoli parigina con la quale condivide il continuo passeggio di cittadini e turisti tra eleganti bar e ristoranti.

Corfù_centro storico_Grecia

 

Corfù_centro storico_Grecia

Corfù_centro_liston

Corfù_centro storico_Grecia

Corfù_centro_Grecia

Corfù_centro_Liston_Grecia

Dopo una passeggiata tra le viuzze e magari un giro di shopping tra le bellissime botteghe di artigianato tessile locale, merita assolutamente una visita la Fortezza Vecchia di Corfù che dopo aver resistito negli anni a moltissimi assedi è oggi il simbolo indiscusso della città.

Anticamente il centro storico era tutto racchiuso all’interno delle mura fortificate di entrambe le Fortezze, quella Vecchia e quella Nuova.

La Fortezza vecchia è la prima cosa che si nota all’arrivo sull’isola via mare e l’ultima che si vede poco prima di ripartire, ed è per questo che si tratta di un luogo che entra subito nel cuore dei turisti.

Dalle sue terrazze la vista panoramica sul mare è una meraviglia per gli occhi e il contrasto di colori che si creano al tramonto con il tempio della Chiesa di San Giorgio è davvero incredibile! Dopo la passeggiata all’interno della fortezza, è obbligatorio godere di questo paesaggio meraviglioso con un bell’aperitivo al tramonto sulla terrazza dell’Old Fortress Café.

La Fortezza Nuova, ovviamente anch’essa antica ma chiamata così solo perché più recente rispetto alla Vecchia che risale a 30 anni prima, fu costruita dai veneziani nel XVI secolo ma tra le mura oggi non resta poi molto da vedere.

Il nostro consiglio infatti è senza dubbio quello di privilegiare la Vecchia Fortezza che offre un panorama unico sull’isola e sulla città!

Old Fortress_Corfù_centro

Fortezza Vecchia_Corfù_centro

 

Old Fortress_Corfù

Old Fortress_Corfù_Grecia

Fortezza Vecchia_Corfù_Grecia

Corfù_centro_panorama

Fortezza Nuova_Corfù_Grecia

Cosa vedere nei dintorni del centro storico di Corfù: Kanoni e la vista panoramica sugli atterraggi e i decolli aerei 

Una particolarità da non perdere a Corfù sono senza dubbio gli atterraggi radenti e a pelo d’acqua che si possono ammirare nella baia di Kanoni, situata solo a 5 km dal centro.

Un’esperienza molto particolare che a qualsiasi ora del giorno inevitabilmente attira moltissimi turisti, tutti in attesa di provare il brivido di vedere atterrare gli aerei che sfrecciano a soli pochi metri!

Qui è possibile ammirare anche il Monastero di Vlaherna risalente al XVIII secolo, oggi disabitato e collegato alla terraferma da un piccolo molo di cemento.

Kanoni_Corfù_aerei

Kanoni_Corfù_aerei

Pontikonissi, l’isola dei Feaci tra mitologia e leggenda

Dalla baia di Kanoni partono le imbarcazioni che conducono i turisti alla vicina Pontikonissi, conosciuta anche come “Isola dei topi” e particolarmente cara all’imperatrice Sissi.

Secondo la leggenda, il piccolo isolotto altro non è che la nave di Ulisse pietrificata dalla rabbia di Poseidone al suo ritorno da Itaca.

Del resto, la mitologia a Corfù è forse una delle sue caratteristiche più belle. Sapevate ad esempio che il nome antico dell’isola (Kerkyra) deriva da quello della ninfa che si innamorò di Poseidone e da cui nacque il figlio Phaiax (da qui appunto il nome di Isola dei Feaci)?

Ma qui il mito è presente in molti punti dell’isola, basti pensare che il monastero della famosissima Palaiokastritsa viene spesso indicato come il luogo dove secondo la leggenda sorgeva il Palazzo di Alcinoo e dove Ulisse arrivò quando fu accolto dalla bella Nausicaa.

Insomma da qualsiasi aspetto o attrattiva la si consideri, Corfù è un’isola che inevitabilmente resta nel cuore e che ha tantissimo da raccontare del suo passato così come della sua vita di oggi.

Se a questo punto siete in cerca di altri spunti su cosa fare e vedere a Corfù date un’occhiata alla sezione dedicata del blog e sbirciate i tour proposti da Civitatis che a prezzi competitivi vi consentirà di cogliere al meglio le sfumature di questa splendida isola!

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

 

Ciao, sono Chiara! Una viaggiatrice instancabile, sostenitrice del turismo di prossimità e sempre a caccia di mete insolite. Chi ha detto che bisogna per forza andare lontano per scovare posti meravigliosi?
Conosciamoci meglio

Iscriviti alla newsletter

Social Media
#Turismoinrassegna