I musei virtuali di Napoli da visitare a casa

Musei e tour virtuali di Napoli

Chi ha detto che non si può viaggiare stando a casa? Oggi le potenzialità della tecnologia ci permettono molto più del semplice “viaggiare con la fantasia” e qualsiasi posto, anche quello più lontano geograficamente, può essere raggiunto nel giro di qualche click.

In Europa e nel mondo sono tanti i musei virtuali che possono essere visitati dal divano di casa, ma non tutti sanno che anche parte del ricchissimo patrimonio artistico di Napoli può essere fruito in questa modalità. Siete pronti quindi per viaggiare con noi? 🙂

Ecco allora i musei e i tour virtuali di Napoli da visitare comodamente a casa:

Museo Archeologico Nazionale di Napoli

Tra i più antichi ed importanti museo del mondo per l’unicità del suo patrimonio artistico, il Museo Archeologico Nazionale di Napoli nacque grazie alla passione per la cultura di Carlo III di Borbone, sul trono del Regno di Napoli dal 1734. Furono merito suo gli studi di esplorazione delle città vesuviane sepolte a seguito della terribile eruzione del 79 d.C. e la realizzazione in città del Museo Farnesiano con le opere ereditate dalla madre Elisabetta Farnese e trasferite a Napoli dalle residenze di Roma e Parma. Il figlio Ferdinando IV proseguì l’iniziale progetto del padre dando vita a quello che è l’edificio attuale con la raccolta della Collezione Farnese e dei reperti vesuviani esposti nel Museo Ercolanese all’interno della Reggia di Portici.

Oggi questo incredibile patrimonio culturale è visitabile gratuitamente da casa in tour virtuale con Google Arts & Culture: grazie alla tecnologia, è possibile ammirare la Collezione Egizia, osservare il plastico di Pompei, passeggiare tra le sale della Villa dei Papiri e molto altro ancora! Il tour virtuale del museo è fruibile anche da mobile scaricando l’app Google Arts & Culture disponibile per Android e Android.

Museo e Real Bosco di Capodimonte di Napoli

Un altro incredibile punto di interesse della città di Napoli è senza dubbio il Museo e Real Bosco di Capodimonte che con le sue 47.000 opere d’arte si attesta come una delle più interessanti e pregevoli collezioni di arte antica, moderna e contemporanea al mondo. Ben 126 sale ospitano capolavori realizzati da Caravaggio, Michelangelo, Botticelli, Simone Martini, Luca Giordano, Tiziano e Van Dyck solo per citarne alcuni.

Ma non solo arte: il Real Bosco di Capodimonte si estende su una superficie di 134 ettari all’interno del quale vivono oltre 400 specie vegetali. Un vero e proprio polmone verde, una passeggiata incontaminata con vista sul Golfo di Napoli.

Se al momento non vi è possibile visitarlo dal vivo, grazie a Google Arts & Culture potrete ugualmente passeggiare tra le strade del più grande parco urbano d’Italia e con l’occasione visitare anche le splendide sale del Museo! Per un mini tour virtuale “guidato” cliccate qui e scoprirete in pochi click le principali attrattive del Museo e Real Bosco di Capodimonte di Napoli! 🙂

Real-bosco-capodimonte-napoli

Photo courtesy: Google Arts & Culture

Catacombe di San Gennaro

Siete pronti ad immergervi nei sotterranei di Napoli? E’ sufficiente un click per addentrarsi nel cuore del sottosuolo napoletano delle Catacombe di San Gennaro alla scoperta di una storia millenaria e di uno spazio che si è sviluppato su due livelli grazie all’incredibile malleabilità del tufo. Questo percorso consente di ammirare non soltanto la bellezza suggestiva degli ambienti ma anche un vasto patrimonio pittorico che custodisce tra l’altro anche alcuni dei primi dipinti cristiani dell’Italia meridionale. Come lascia ben intendere il nome, è qui che viene conservata la tomba di San Gennaro, patrono e protettore della città. Se preferite un tour virtuale “guidato” alla scoperta delle bellezze custodite nei sotterranei delle Catacombe di San Gennaro cliccate qui per aver accesso alla storia del luogo e alla visualizzazione degli spazi a 360°. Sono certa che ne resterete incredibilmente affascinati!

Se invece avete prenotato un viaggio a Napoli e vorreste visitare le Catacombe di San Gennaro date un’occhiata al nostro articolo per organizzare al meglio la vostra visita 🙂

Catacombe-san-gennaro-napoli-tour-virtuale

Photo courtesy: Google Arts & Culture

Museo dell’Archivio Storico del Banco di Napoli

Il Museo dell’Archivio Storico del Banco di Napoli racconta una storia che riporta indietro nel tempo. Una storia di ben 450 anni alla scoperta dell’essenza della città e del Sud Italia attraverso il ricchissimo patrimonio di documenti degli antichi banchi pubblici di Napoli. Quasi 17 milioni di nomi sono racchiusi in questa collezione che racconta dettagli inediti sui capolavori di Caravaggio a Napoli, sulla vita in città ai tempi della peste e sui personaggi più illustri che vissero in città. Una full immersion ricca di contenuti multimediali per immergersi nei documenti più antichi della città custoditi tra le mura di quello che è stato riconosciuto come l’Archivio Storico più importante del Sud Italia, con le sue 330 stanze di documenti e ben 80 chilometri di scaffalature!

Archivio Storico del Banco di Napoli tour virtuale

Photo Courtesy: Google Arts & Culture

Catacombe di San Gaudioso

Un altro punto di interesse a Napoli davvero imperdibile sono le Catacombe di San Gaudioso del Rione Sanità. Immergendosi nel cuore di Napoli, questi sotterranei raccontano le antiche sepolture della nobiltà napoletana del XVII secolo e la storia di Settimio Celio Gaudioso che arrivò in città in maniera fortuita dopo essere stato imbarcato su una nave senza vele e remi insieme ad altri cristiani esiliati per volere di re Genserico. Quando morì, quello che poi è passato alla storia come uno dei più importanti cimiteri sotterranei paleocristiani, accolse la sua sepoltura e dal quel momento assunse il nome di Catacombe di San Gaudioso, all’interno del quale oggi troviamo anche pregevoli affreschi e mosaici risalenti al V e VI secolo. La visita è assolutamente imperdibile, sia da vicino che in tour virtuale.

Catacombe di San Gaudioso a Napoli: il tour virtuale

Photo Courtesy: Google Arts & Culture

Se a questo punto vi siete appassionati alle bellezze partenopee e siete in procinto di prenotare un viaggio a Napoli, date un’occhiata ai tour e alle esperienze speciali da vivere in città grazie alle proposte di Civitatis, alcune sono anche gratuite 🙂

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

 

Ciao, sono Chiara! Una viaggiatrice instancabile, sostenitrice del turismo di prossimità e sempre a caccia di mete insolite. Chi ha detto che bisogna per forza andare lontano per scovare posti meravigliosi?
Conosciamoci meglio

Social Media