Cosa vedere a Villach, la guida completa

Cosa vedere a Villach: la guida completa

Voglia di un viaggio diverso dal solito e a poca distanza dall’Italia? La Carinzia è la destinazione che state cercando! A solo mezz’ora di treno e di auto dal comune italiano di Tarvisio c’è una meta da non perdere: Villach o Villaco nella traduzione italiana. Fiera di un’identità multiculturale che fa della commistione tra l’identità germanica, slava e quella romanica il fulcro della sua attrattività turistica, Villach è una cittadina deliziosa che si specchia sulle acque del fiume Drava e che già ai tempi dei romani era particolarmente apprezzata per le sorgenti termali di Warmbad. Se a questo punto vi siete incuriositi e vorreste sapere cosa vedere a Villach proseguite nella lettura per scoprire le bellezze della Carinzia!

10 cose da vedere a Villach

La Hauptplatz, il cuore del centro storico di Villach

Arrivati a Villach noterete subito i colori vivaci dei palazzi del centro e verrete accolti da un allegro passeggio nella Hauptplatz, la piazza centrale interamente pedonale e ricca di negozi, bar e ristoranti per una sosta all’insegna delle tipicità gastronomiche carinziane.

Gli amanti dei dettagli resteranno colpiti dalla cura del verde e dalla presenza di oggetti decorativi come biciclette fiorite che costellano le vie del centro regalando scorci coloratissimi, impossibile non notarle!

La Hauptplatz è un crocevia cittadino, da qui partono tutte le viuzze laterali che conducono ad alcune delle peculiarità principali della città, spesso nascoste e difficili da scorgere in autonomia. Proprio per questo motivo il consiglio è quello di prenotare una passeggiata guidata del centro storico in compagnia delle guide specializzate dell’ufficio del turismo. In questo modo potrete scorgere elementi ed edifici particolari disseminati lungo le vie del centro e che raccontano la storia di Villach.

La Piazza centrale di Villach

Il Duomo di San Giacomo e il suo campanile

La visita di Villach non può di certo prescindere dal Duomo di San Giacomo, simbolo della città e punto di interesse degno di nota già solo per l’affascinante volta interamente decorata.

Nata come basilica romana, fu distrutta da un terremoto e successivamente ricostruita in stile gotico. Nel 1526 il Duomo di Villach si attestò come la prima chiesa protestante dell’Austria, fino al 1594 quando fu riconvertita al rito cattolico con i dettami della Controriforma.

Appena entrati l’attenzione viene subito catalizzata dalla volta a crociera e dall’altare maggiore in stile rococò. Un grande organo troneggia invece sull’ingresso della Chiesa.

Dopo aver visitato la basilica il consiglio è quello di avventurarsi in cima al campanile, il più alto della Carinzia. Dopo aver affrontato 240 scalini potrete godere di una bellissima vista panoramica sulla città dall’alto dei suoi 94 metri.

L’antica cassetta postale dell’Hotel Post

Passeggiando per il centro di Villach i più attenti noteranno un’antica cassetta postale. Proprio qui un tempo c’era l’Hotel Post passato alla storia per aver ospitato per sette settimane nel 1552 l’Imperatore Carlo V in fuga da Maurizio di Sassonia.

Dal 1748 al 1875 questo edificio ospitò la “Stazione postale” di cui la piccola cassetta gialla ne è una precisa testimonianza.

Oggi l’edificio ospita un hotel di charme, il Palais 26.

La statua della coppia in abiti tradizionali (Trachten)

Ecco un’altra peculiarità che noterete passeggiando per le vie di Villach: una statua raffigurante una coppia in abiti tradizionali. Fu realizzata in onore della Villacher Kirchtag, la festa tradizionale più famosa dell’Austria che ogni anno, ad agosto, trasforma la città in un tripudio di colori e vivacità all’insegna del folclore.

Se siete appassionati di tradizioni, abiti tipici ed eccellenze gastronomiche questa è una ricorrenza da tenere a mente per visitare Villach in un periodo particolarmente caratteristico.

La Widmanngasse, il cuore antico di Villach

Nonostante la città sia stata ricostruita a seguito dei pesanti bombardamenti subiti durante la Seconda Guerra Mondiale, Villach custodisce ancora degli angoli storici tutti da scoprire come la Widmanngasse, il cuore dei primi mercati cittadini. Il nome, assunto a partire dal 1879, è un omaggio ad una famiglia aristocratica di commercianti particolarmente in vista a Villach, ovvero i Widmann.

La vista panoramica sulla Drava dal ponte civico Stadtbrücke

Una delle tappe che più ci ha colpiti durante la nostra visita a Villach è stata senza dubbio la vista panoramica sul fiume Drava che si può godere dal ponte civico Stadtbrücke e che non a caso fa da copertina a questo articolo. Qui occorre ritagliarsi qualche minuto di sosta per ammirare non soltanto gli edifici del centro che si specchiano nelle acque ma anche l’incredibile bellezza del panorama montuoso della Kreuzkirche, Mittagskogel e delle Caravanche che si staglia tutt’intorno. In inverno, con la neve, deve essere davvero romantico!

Sosta golosa al Cafe Konditorei Bernold

Impossibile fare una passeggiata a Villach senza ritagliarsi una pausa golosa in uno dei tanti bar del centro. Noi vi consigliamo senza dubbio l’elegante Cafe Konditorei Bernold, tra i più importanti della città e situato in posizione strategica proprio sul fiume Drava. L’ambiente è molto accogliente e di fronte al bancone dei dolci avrete numerosi tentennamenti a giudicare dalle bontà esposte! Noi ovviamente non abbiamo saputo resistere alla Sacher, a dir poco deliziosa!

La statua del Buffone

Proprio fuori il Cafe Konditorei Bernold noterete una statua un po’ curiosa: si tratta del buffone, un personaggio raffigurato per omaggiare il Carnevale di Villach che ogni anno anima la città all’insegna di una festa coloratissima che attira visitatori da tutta Europa. Ecco un altro appuntamento da tener presente come occasione strategica per visitare Villach!

La passeggiata ciclopedonale del Drava

Dopo la sosta golosa al Cafe Konditorei Bernold è d’obbligo una passeggiata sulla ciclopedonale che costeggia il fiume Drava. Quiete, natura e un bellissimo panorama sono i compagni di viaggio di questo percorso che ad anello riconduce nel centro di Villach.

Per chi fosse equipaggiato per proseguire o volesse organizzare un itinerario di questo tipo è bene sapere che la ciclabile del Drava è lunga ben 510 chilometri e attraversa l’Italia, la Carinzia, la Slovenia fin ad arrivare in Croazia! Visitate il sito ufficiale della Drauradweg per tutte le informazioni del caso.

La Chiesa di Santa Croce (Heiligenkreuz Kirche)

Per il suo aspetto imponente e le tonalità del rosa che la caratterizzano la Chiesa di Santa Croce è uno dei punti di interesse più fotografati di Villach.

Caratterizzata da due torri e da una cupola centrale, la Chiesa di Santa Croce si presenta oggi con uno stile tardo-barocco. Le sue origini potrebbero risalire addirittura al VIII secolo, periodo di costruzione dell’edificio che l’aveva preceduta.

Dove dormire a Villach

Se per il vostro soggiorno a Villach siete in cerca di una sistemazione confortevole, pet friendly e con Spa per rilassarvi al termine delle escursioni allora non potete che scegliere l‘Hotel Karawankenhof situato nel complesso termale delle KärntenTherme di Warmbad-Villach.

Il nostro soggiorno è stato semplicemente perfetto e all’insegna del comfort. Le camere sono ampie e dotate di balcone, possono accogliere senza problemi anche gli amici a 4 zampe.

Al mattino troverete ad accogliervi una ricca colazione a buffet e anche a cena gli chef sapranno deliziare il palato con proposte raffinate e all’insegna della tradizione carinziana.

Per chi all’hotel preferisce le comodità di un appartamento il Karawankenhof dispone di soluzioni abitative per tutte le necessità.

Cosa fare nei dintorni di Villach

Le KärntenTherme di Warmbad-Villach

Se dopo aver girovagato alla scoperta di Villach e magari della vicina Klagenfurt avete voglia di ritagliarvi qualche ora di relax assoluto non potete perdervi una visita alle KärntenTherme di Warmbad-Villach, il polo wellness più rinomato dell’Austria meridionale.

Ben 11.000 m² accolgono i visitatori all’insegna del FUN, FIT & SPA per un’esperienza benessere a 360°.

La struttura, caratterizzata da ben 4 livelli, offre piscine, idromassaggio, palestra, spa e persino scivoli acquatici per ore e ore di divertimento, tappa perfetta in caso di pioggia!

Le terme di Villach in Carinzia

Il centro benessere offre anche la possibilità di concedersi massaggi e trattamenti di tutte le tipologie per una vera e propria remise en forme nel cuore della Carinzia.

Ma non finisce qui! Le KärntenTherme offrono un’attrattiva davvero eccezionale: la piscina termale Urquelle unica in Europa! Non si tratta infatti di una piscina qualsiasi, in quanto offre la possibilità di fare il bagno direttamente in una sorgente termale costituita da fondo in ghiaia per un massaggio plantare 100% naturale. L’acqua fluisce direttamente dalla sorgente e si rinnova completamente ogni tre ore, incredibile vero?

Insomma, tutto quello che si può desiderare da un centro wellness e molto di più potete trovarlo a Warmbad-Villach.

Informazioni pratiche: orari e biglietti

Le KärntenTherme di Warmbad-Villach sono aperte al pubblico sia in inverno (dal 1 ottobre al 30 aprile) che in estate (dal 1 maggio al 30 settembre).

Per gli orari nel dettaglio e per verificare eventuali chiusure per manutenzione degli impianti consultate sempre il sito ufficiale.

I prezzi variano a seconda delle aree di interesse: l’area fun comprensiva degli scivoli acquatici ha un costo di 24,90 euro per gli adulti, mentre il pacchetto Fun & Spa prevede un ticket di ingresso di 34,70 euro. Anche in questo caso vi consigliamo di consultare il sito ufficiale per trovare il ticket di ingresso più adatto alle vostre esigenze.

Trekking al Lago Faaker See e avventure per tutti al parco avventura Hochhinauf

Tra i laghi più suggestivi della Carinzia oltre al Wörther See spicca senza dubbio anche il vicino Faaker See che dista pochi minuti di auto da Villach.

Il modo migliore per scoprirlo? Prenotare un trekking con guida alpina per partire alla volta dello Slow Trail del Faaker See! Ma se non siete soliti fare questo genere di attività non lasciatevi spaventare dai nomi! Si tratta infatti di un percorso facilissimo e adatto a tutti che non richiede alcuna preparazione fisica ma solo abbigliamento e scarpe adeguate per evitare di scivolare in caso di pioggia.

Trekking in Carinzia

Durante il percorso, con la nostra guida Barbara abbiamo avuto l’occasione di scoprire le peculiarità del territorio e persino di assaggiare alcune erbe spontanee commestibili!

L’itinerario prevede diverse soste panoramica fino a raggiungere la collina del Taborhöhe da cui si gode di una vista eccezionale!

I più avventurosi potranno inoltre divertirsi nel parco avventura Hochhinauf tra percorsi adatti sia per gli adulti che per i bambini, tiro con l’arco, adventure golf ed infine un pranzo ristoratore con vista al rifugio Taborhütte.

Pranzo tipico carinziano alla locanda tipica Der Tschebull

Al termine del trekking, grazie alla nostra guida Barbara abbiamo scoperto un ristorante vicino al Faaker See che vi consigliamo assolutamente per scoprire i sapori della Carinzia in un contesto tradizionale e veramente tipico: il Der Tschebull, il posto ideale per un’esplosione di gusto, provare per credere!

Il Castello di Landskron e il monte delle scimmie (Affenberg)

I dintorni di Villach non smettono mai di stupire. Ad un quarto d’ora di auto dal centro cittadino avrete la possibilità di vivere una moltitudine di esperienze visitando l’imponente Castello medievale di Landskron.

Photo courtesy: Region Villach Tourismus_Burg Landskron 3_Daniel Wiedernig

Oltre all’innegabile fascino dell’edificio, questo castello accoglie i suoi visitatori con un imperdibile spettacolo di falconeria presso l’Adlerarena (l’Arena delle aquile). 50 specie di uccelli e rapaci si “esibiscono” in volo libero per circa 40 minuti, un’occasione per scoprirli e osservarne il comportamento da una prospettiva privilegiata. Al termine dello spettacolo (gratuito per i possessori della Karnten Card) è possibile anche visitare il parco dei rapaci e dei gufi dove ogni anno vengono curati numerosi esemplari.

Photo courtesy: Region Villach Tourismus_Burg Landskron_Adlerarena 1_Klaus Freithofer

Ma le sorprese non finiscono qui! Se gli animali sono la vostra passione non perdetevi una passeggiata alla scoperta dell’Affenberg, il cosiddetto “monte delle scimmie”. Si tratta di un parco naturalistico dove in compagnia di biologi e guardiani potrete scoprire da vicino ben 170 macachi giapponesi in libertà! In estate c’è persino l’occasione di vederli nuotare e tuffarsi, adesso diteci se non sono adorabili! 🙂

Photo courtesy: Region Villach Tourismus_Burg Landskron_Affenberg 1

Dulcis in fundo: se il languorino inizia a farsi sentire è bene sapere che il Castello di Landskron offre ai suoi visitatori un ristorante pluripremiato, il Kronensaal, dove assaporare il meglio della cucina tipica carinziana affacciati su un panorama da sogno e a 360° sul territorio circostante.

Il Parco Rosegg per scoprire da vicino gli animali e divertirsi nel labirinto

Appassionati di animali e parchi resteranno sicuramente colpiti dal Rosegg, il parco faunistico situato a circa 5 km dal lago Wörthersee e ad un quarto d’ora di auto da Villach.

Ad attendere i visitatori ci sono uno zoo che è il più grande della Carinzia, un castello dall’allure italiana e persino un grande labirinto che si estende su una superficie di 2.400 mq.

Il Parco Rosegg è una vera e propria oasi di pace e divertimento, perfetta per i bambini e accessibile anche con i cani (purché tenuti al guinzaglio).

Photo courtesy: Tierpark Rosegg

Informazioni pratiche: orari e biglietti

Il Parco Rosegg segue un’apertura stagionale: lo zoo è aperto dal 1 aprile al 2 novembre, tutti i giorni dalle 9,00 alle 18.00, mentre il labirinto è aperto dal 1 maggio al 2 ottobre, dal martedì alla domenica, dalle 10.00 alle 18.00.

Per verificare le aperture nel dettaglio consultate sempre il sito ufficiale.

Il biglietto di ingresso allo zoo ha un costo di 10 euro per gli adulti, mentre il labirinto ha un ticket di ingresso di 4.50 euro. Se volete visitarli entrambi scegliete il biglietto combinato da 13 euro. I cani entrano gratuitamente. Per maggiori info su costi e riduzioni consultate il sito ufficiale.

Il parco dispone di un parcheggio gratuito.

Castello Sommeregg e il museo delle torture più grande d’Europa

Se il Medioevo vi affascina e avete voglia di un viaggio nel passato non perdetevi una visita al Castello Sommeregg di Seeboden.

A circa mezz’ora di auto da Villach, il Castello Sommeregg ospita il museo delle torture più grande d’Europa grazie all’esposizione di oltre 100 reperti fedeli agli originali!

Il Castello ospita inoltre un rinomato ristorante per godere di un pranzo da veri cavalieri in un’atmosfera di altri tempi.

Informazioni pratiche: orari e biglietti

Il Museo delle torture è aperto tutti i giorni dalle 10.00 alle 18.00. Il biglietto di ingresso ha un costo di 7.50 euro a persona.

Per maggiori informazioni su orari ed eventi speciali consultate il sito ufficiale.

Photo courtesy: Burg Sommereg

Sperando che questo viaggio alla scoperta di Villach vi sia piaciuto vi invitiamo a consultare la sezione dedicata alla Carinzia per pianificare al meglio un itinerario in Austria meridionale e se vi interessa capire come raggiungerla dall’Italia non perdetevi l’articolo con tutte le informazioni sui treni e i principali collegamenti.

Buon viaggio!

SHARE:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

 

Ciao, sono Chiara! Una viaggiatrice instancabile, sostenitrice del turismo di prossimità e sempre a caccia di mete insolite. Chi ha detto che bisogna per forza andare lontano per scovare posti meravigliosi?
Conosciamoci meglio

Iscriviti alla newsletter

Social Media
#Turismoinrassegna