Oleoturismo: itinerario completo del Garda

Oleoturismo: itinerario sul Lago di Garda Lombardia

Avete mai pensato di partire all’insegna di un itinerario di oleoturismo? No, vero? Eppure è un peccato considerando che, senza scadere in banali campanilismi, l’Italia è senza dubbio una destinazione perfetta per un viaggio sulle tracce delle tantissime eccellenze enogastronomiche del nostro paese. Consapevoli di questa mancanza (basta fare una ricerca su Google per rendersi conto di quanto si parli troppo poco di oleoturismo) e da appassionati di turismo di prossimità e mete insolite abbiamo deciso così di costruire un itinerario oleoturistico con l’intento di proporre ai nostri lettori un taglio decisamente particolare per scoprire uno dei territori più belli della nostra penisola: il Lago di Garda.

Come abbiamo fatto? Tanto studio e tante ricerche sul territorio ci hanno portato a realizzare un itinerario completo che tappa dopo tappa fosse in grado di valorizzare un prodotto speciale come l’olio extra vergine d’oliva grazie ad esperienze speciali e a tema per scoprire da vicino come nasce l’oro giallo del Garda.

La nostra proposta è piaciuta così tanto al Consorzio Lago di Garda Lombardia che abbiamo avuto la possibilità di dar vita a questo itinerario di oleoturismo e dopo averlo vissuto in prima persona e raccontato sul nostro profilo Instagram siamo pronti a fornirvi qui tutti i dettagli affinché possiate replicarlo e partire sulle tracce delle eccellenze enogastronomiche del Garda.

Come potete notare da questa mappa (che può esservi di aiuto nella pianificazione del viaggio) le tappe sono tutte molto vicine, ad eccezione di una che scopriremo più avanti 🙂

Itinerario di oleoturismo sul Garda

Che cosa si intende per “oleoturismo”

Partiamo dalle presentazioni ufficiali e dalle ultime novità sul tema.

L‘oleoturismo può essere inteso come la nuova frontiera del turismo enogastronomico.

Sempre più spesso i turisti scelgono una destinazione per la tipologia e la varietà di esperienze offerte, un trend che si è affermato in particolar modo per quanto riguarda il turismo enogastronomico grazie alla possibilità di scoprire i territori in maniera inedita sulle tracce dei prodotti tipici.

L’oleoturismo racchiude tutte le proposte e le iniziative in grado di far vivere al turista un territorio a 360° coinvolgendo non soltanto le attività ricettive e i ristoranti quanto piuttosto valorizzando le realtà locali, rurali e le piccole comunità imprenditoriali che ruotano intorno alla produzione di un’eccellenza enogastronomica.

La Legge di bilancio 2020 ha sancito l’equiparazione dell’oleoturismo all’enoturismo, una potenzialità enorme per la valorizzazione dei territori e dei luoghi di coltivazione e produzione. Uno slancio strategico, dunque, per migliorare l’offerta turistica dell’Italia e attrarre nuove tipologie di visitatori.

Oleoturismo sul Lago di Garda: 5 tappe e attività da non perdere sulle tracce delle eccellenze enogastronomiche del territorio

Visita ai frantoi con degustazione di olio extra vergine d’oliva

Frantoio Manestrini, sessant’anni di storia e di eccellenze tutte da gustare

Il nostro itinerario di oleoturismo ha avuto inizio nella magica cornice del Frantoio Manestrini di Soiano del Lago, sulla sponda bresciana del Lago di Garda.

Passione, dedizione e creatività sono gli elementi che compongono l’offerta di questo frantoio storico del territorio che da ben 60 anni produce olio extra vergine d’oliva di alta qualità e una ricca varietà di prodotti correlati, tra cui non mancano neppure le proposte cosmetiche!

La visita del frantoio non può che avere inizio dai suoi protagonisti: gli ulivi e l’area destinata alla coltivazione e lavorazione delle olive. Qui il personale del Frantoio Manestrini racconta in maniera davvero interessante le tipologie di olive del Garda come ad esempio il Leccino e la Casaliva, varietà autoctone dell’area bresciana del lago, nonché le tecniche di coltivazione e lavorazione che portano alla nascita di un olio di qualità superiore.

Dopo la visita allo stabilimento produttivo è tempo di degustazione e il bello è che il Frantoio Manestrini offre tante occasioni per assaporare le sue eccellenze tra aperitivi, brunch della domenica, “taglieritivi” ovvero aperitivi con tagliere, pic nic, cene didattiche e persino cooking class.

Noi abbiamo scelto l’aperitivo con degustazione guidata delle diverse tipologie di olio extra vergine d’oliva prodotte dal frantoio con tanto di analisi del profilo organolettico. Un’esperienza unica per scoprire da vicino tutte le sfumature dell’olio e apprezzarne al meglio il gusto in accompagnamento con le altre specialità prodotte dal frantoio.

Per concludere al meglio la nostra visita abbiamo fatto un giro allo shop dove oltre all’olio e agli altri prodotti enogastronomici è possibile anche acquistare la linea cosmetica del Frantoio Manestrini a base di olio extra vergine d’oliva, un vero e proprio toccasana naturale per la pelle.

Informazioni pratiche per organizzare la visita al Frantoio Manestrini

La visita guidata del Frantoio Manestrini con degustazione d’olio extra vergine di oliva è possibile solo su prenotazione al costo di 15 euro a persona.

La visita guidata con aperitivo comprensivo di degustazione dell’olio, prodotti tipici del territorio e vino ha un costo di 25 euro a persona.

È possibile prenotare la visita direttamente sul sito ufficiale del Frantoio Manestrini.

Per le iniziative speciali e gli eventi è possibile consultare la sezione dedicata dove troverete un fitto calendario di appuntamenti.

Frantoio Tosoni, l’olio fatto con amore è una tradizione di famiglia

Il nostro itinerario di oleoturismo ha fatto tappa anche al Frantoio Tosoni, una realtà giovane nata nel 2015 ma che ha ereditato dalla famiglia la passione per la coltivazione degli uliveti.

Dall’amore per l’olio nascono qui prodotti di qualità eccellente che vedono accanto al “tradizionale” olio extra vergine di oliva una ricca proposta di oli agrumati e aromatizzati, in sinergia con confetture e condimenti che esprimono al meglio i profumi e i sapori tipici del Garda. Avrete già capito che uscire a mani vuote dal Frantoio Tosoni è praticamente impossibile.

Ad accompagnarci alla scoperta di questa realtà è stato Marco che con professionalità e precisione per i dettagli ci ha raccontato le tappe principali delle ultime annate e l’intero iter produttivo che con cura e dedizione porta alla nascita dei prodotti Tosoni, tanto gustosi quanto eleganti. Basti pensare che l’eleganza del packaging è così ricercata da aver dato vita persino a delle magnifiche bomboniere!

Tutto nasce da un’attrezzatura all’avanguardia, il frantoio di ultima generazione MORITEN che garantisce una lavorazione della materia prima di alta qualità preservandone le caratteristiche organolettiche e valorizzandone ogni singola sfumatura fruttata.

Anche in questo caso la visita del Frantoio Tosoni non può che concludersi con una degustazione. Oltre agli extra vergine Bouquet, Elevato, Casaliva e Leccino avrete la possibilità di assaggiare anche gli agrumati al bergamotto, limone, cedro e all’arancia, uno più particolare dell’altro e con i consigli di abbinamento proposti da Marco vi verrà subito voglia di sperimentare ai fornelli.

Per finire un assaggio degli oli aromatizzati è d’obbligo, il problema sarà poi scegliere quale tra l’aromatizzato al rosmarino e al peperoncino porterete a casa con voi, noi nel dubbio li abbiamo acquistati entrambi!

Wellness experience all’Hotel Splendid Sole

Nella creazione del nostro itinerario oleoturistico avevamo prestato molta attenzione anche alla possibilità di prevedere una tappa wellness dalle proprietà rivitalizzanti dell’olio d’oliva. Tutto quello che cercavamo l’abbiamo trovato all’Hotel Splendid Sole di Manerba del Garda (BS), un 4 stelle immerso tra gli uliveti che offre ai suoi ospiti un pacchetto intitolato “I sapori del Garda” comprensivo di pernottamento, degustazione di oli, vini ed eccellenze del Garda e dulcis in fundo l’accesso all’area piscine e SPA con un massaggio rilassante all’olio extra vergine d’oliva del Garda ed essenza di Limone da 45 minuti! Cosa chiedere di più dopo una giornata alla scoperta della sponda bresciana del Lago di Garda?

Inutile dire che questo hotel ci ha fatto sentire meravigliosamente coccolati. La camera dotata di tutti i comfort e con vista sugli uliveti trasmette subito quel senso di relax e di riconnessione con la natura che è tipica di questo territorio e se a tutto questo aggiungiamo la possibilità di godere dell’offerta relax della Nymphaea Spa con piscina interna, idromassaggio, Thermarium comprensivo di sauna finlandese, bagno di vapore, docce emozionali, percorso kneipp e angolo relax di coppia non manca davvero nulla.

All’esterno c’è poi la possibilità di godere in estate anche della grande piscina attrezzata di tutto quanto può servire per rilassarsi al meglio.

Grazie al tocco delicato del personale il massaggio all’olio d’oliva è stata un’esperienza incredibilmente rivitalizzante che tutti dovrebbero provare.

Informazioni pratiche per l’esperienza wellness all’Hotel Splendid Sole

Il pacchetto “I sapori del Garda” proposto dall’Hotel Splendid Sole è disponibile per pernottamenti di almeno 3 notti al costo di 120 euro a persona comprensivo di:

  • Sistemazione in Camere Superior con vista sugli uliveti e sulla Rocca di Manerba del Garda;
  • Trattamento di Mezza Pensione (bevande escluse);
  • 1 Degustazione esclusiva di Vino ed Olio del Garda con assaggio di prodotti locali e pane fatto in casa;
  • 1 Percorso Degustazione a 6 portate delle eccellenze del Territorio con abbinamento a vini locali;
  • Kit Wellness in dotazione, con borsa in iuta con soffice accappatoio, telo piscina e ciabattine;
  • Libero accesso alle nostre due piscine (obbligatorio l’utilizzo della cuffia): esterna di 25 mt attrezzata ed interna riscaldata a 32° con Idromassaggio;
  • Due accessi esclusivi da 50 minuti ciascuno, su prenotazione, al nostro Thermarium: sauna finlandese, bagno di vapore, docce emozionali, percorso Kneipp ed angolo relax;
  • 2 Massaggi rilassanti all’olio extra vergine d’oliva del Garda ed essenza di Limone da 45 minuti.

Esperienza multisensoriale all’Agriturismo La Guarda tra le eccellenze vitivinicole della Valtenesi

“Un’esperienza vale molto di più di una vacanza”. È questo il motto dell’Agriturismo La Guarda di Luigi e Francesca, coppia nella vita e anche nel lavoro che accoglie calorosamente i visitatori nella suggestiva cornice panoramica della Valtenesi, più precisamente a Muscoline (BS).

In questo scenario che lascia a bocca aperta troviamo un’azienda agricola a 360° che oltre alla possibilità di degustare e acquistare i vini di produzione propria consente anche di pernottare in una struttura sapientemente ricavata dalla parte superiore della cantina di vinificazione e situata tra le colline moreniche e le rive del Lago di Garda. Nasce così “l’Agriturismo in Cantina” caratterizzato da 4 appartamenti confortevoli con vista panoramica sulla Valtenesi e una grande piscina con acqua salata tutta da godere durante la bella stagione.

Cosa potete fare qui? Senza dubbio un’attività davvero speciale per scoprire il territorio con “occhi nuovi”, è proprio il caso di dirlo!

Francesca e Luigi propongono infatti ai visitatori un’esperienza multisensoriale unica: da bendati (e no, non potete proprio sbirciare!) si parte all’esplorazione guidata dei vitigni della tenuta per scoprirne tutte le peculiarità in termini di profumi, suoni e sensazioni tattili.

Escludendo la vista ci si abbandona completamente all’altro in un rapporto di totale fiducia che permette di focalizzare l’attenzione solo sulle sensazioni e sul contesto circostante senza preoccuparsi del resto. Un momento di totale connessione con la natura da provare almeno una volta!

Al termine del percorso guidato ci si accomoda in una magnifica saletta dalle sembianze di una grossa botte dove ha inizio una ricca degustazione.

Groppello, Marzemino, Merlot, Chiaretto, Sangiovese e i Brut Blanc e Rosè sono i principali protagonisti di questa seconda esperienza sensoriale durante la quale Luigi e Francesca conducono alla scoperta delle caratteristiche organolettiche di ciascuno in maniera divertente e assolutamente coinvolgente. Anche alcune fasi della degustazioni prevedono la bendatura per cimentarsi in veri e propri quiz olfattivi! Un modo diverso per approcciarsi al vino e adatto a tutti, una sorta di esperienza nell’esperienza 🙂

Potevano mancare anche in questo caso le eccellenze gastronomiche del territorio? Assolutamente no, infatti Luigi e Francesca omaggiano la propria terra offrendo agli ospiti dei ricchi taglieri di salumi e formaggi del territorio accompagnati da pane e grissini davvero particolari!

Un’altra attrattiva da non perdere all’Agriturismo La Guarda? La mitica big bench del Chiaretto, la panchina gigante con vista panoramica sulla Valtenesi!

Informazioni pratiche per l’esperienza multisensoriale all’Agriturismo La Guarda

Nella sezione “Esperienze” del sito dell’Agriturismo La Guarda trovate tantissime proposte e speciali momenti di condivisione per scoprire il territorio in modo inedito.

Se a questo punto vi siete appassionati e vorreste provare anche voi l’esperienza multisensoriale con tanto di benda sappiate che il costo è di 40 euro a persona e include la degustazione di 6 vini abbinati a salumi e formaggi prodotti da piccole aziende del territorio per una full immersion tra sapori a km 0.

L’esperienza ha una durata complessiva di 3 ore.

Visita della più grande Limonaia del Garda: la Pra de la Fam

In questo viaggio alla scoperta delle eccellenze enogastronomiche del Garda non poteva mancare di certo una tappa alla Pra de la Fam, la più grande limonaia del territorio! Ne avete mai visitata una? Per noi è stata la prima volta e vorremmo ripetere l’esperienza per quanto ci è piaciuta.

Iniziamo con il dire che il nome Pra de la Fam deriva da “prato della fame” perché si racconta che pescatori e navigatori trovassero spesso venti contrari in questo tratto del Garda ed erano costretti a fermarsi per giorni anche quando non disponevano di scorte di cibo.

Probabilmente non tutti sanno che il clima mite di quest’area, dovuto alle montagne che bloccano i venti freddi da nord, permette sin dal XIII secolo la coltivazione dei limoni, come testimoniano le prime costruzioni di limonaie che risalgono proprio a quel periodo.

Fu un’idea dei monaci francescani di Gargnano quella di realizzare queste strutture protettive per l’inverno, gli stessi che importarono i limoni dalla Riviera ligure e che ne fecero un prodotto tipico anche del Garda.

Proprio grazie alle limonaie il territorio da Limone a Salò divenne famoso come il luogo di coltivazione di agrumi più a nord del mondo (46° latitudine nord), sembra incredibile vero?

La Limonaia Pra de la Fam risale al 1750 e tra alterne fortune consentì con successo la coltivazione degli agrumi, un’attività tuttora in corso grazie alle recenti ristrutturazioni che hanno portato alla nascita dell’Ecomuseo delle Limonaie del Garda. Visitandola avrete l’occasione di immergervi tra i profumi di limoni, arance, kumquat, mandarini e pompelmi ed assaggiare i prodotti tipici che vengono realizzati grazie a queste pregiate materie prime divenute una delle tante espressioni gastronomiche del Lago di Garda.

Informazioni pratiche per la visita della Limonaia Pra de la Fam

La Limonaia Pra de la Fam accoglie i visitatori da aprile fino ad inizio novembre con orari variabili a seconda delle giornate festive e della stagione. Per andare sul sicuro potete consultarli sul sito ufficiale e verificare aperture straordinarie o eventi per organizzare al meglio la vostra visita.

L’ingresso ha un costo di 2 euro a persona (gratuito per i bambini al di sotto dei 6 anni) ma il nostro consiglio è di prenotare una visita guidata per ripercorrere le tappe storiche della limonaia e scoprire da vicino il grande lavoro di ristrutturazione che ha portato alla nascita dell’Ecomuseo delle Limonaie del Garda. È possibile anche prenotare una visita guidata comprensiva di una degustazione a base dei prodotti della limonaia come confetture, marmellate, oli agrumati e l’immancabile limoncello, noi vi consigliamo di non perdervela!

Cena gourmet al Rustico da Bena per assaporare le specialità della tradizione gardesana

Come concludere al meglio il nostro itinerario di oleoturismo sul Garda se non con un cena gourmet in un ristorante davvero tipico?

Al Rustico da Bena di Polpenazze del Garda (BS) la tradizione gardesana è protagonista di un menù ricco e raffinato che include le migliori specialità del territorio per una vera e propria esplosione di gusto. E se proprio siete indecisi di fronte al variegato menù alla carta potete lasciarvi ispirare dai menù degustazioni (prezzi a partire da 20 euro a persona) capaci di accontentare qualsiasi palato.

Fin dal 1990 il Rustico da Bena accoglie i suoi ospiti in un ambiente accogliente e a gestione familiare. Oltre al ristorante è possibile anche soggiornare presso il B&B della struttura per un soggiorno di totale relax nella natura.

Il consiglio in più: soggiorno relax al Residence Karina di Moniga del Garda

Se siete in cerca di una sistemazione in appartamento per visitare la sponda bresciana del Lago di Garda non possiamo che consigliarvi il Residence Karina di Moniga del Garda.

Immerso nel verde e a circa 200 metri dal lago, il Residence Karina offre appartamenti dotati di tutti i comfort per essere autonomi al 100% e godere di una vacanza dal ritmo slow.

Alcuni dispongono anche di un grande giardino, perfetto per i bambini e ideale per i nostri amici a 4 zampe. Kiwi ne è stata felicissima!

Oltre ai bilocali e ai trilocali, il Residence Karina dispone anche di una villa a due piani, perfetta per famiglie numerose o gruppi di amici.

Dulcis in fundo? Il residence offre una grande piscina esterna corredata da idromassaggio e un’ampia zona relax dove prendere il sole. C’è persino un’area riservata alle famiglie con cani!

Il rapporto qualità/prezzo è molto competitivo, date un’occhiata al listino ufficiale per farvi un’idea precisa a seconda delle vostre esigenze.

A questo punto, arrivati al termine di questo lungo articolo, una domanda è d’obbligo.

Vi è piaciuto il nostro itinerario di oleoturismo? È un tipo di viaggio che vi incuriosisce?

Speriamo che possa esservi di ispirazione e che possiate presto replicarlo per partire all’insegna di un viaggio davvero diverso dal solito alla scoperta della sponda lombarda del Lago di Garda!

Intanto, prima di salutarci, vi lasciamo alcune attività e tour speciali che potete vivere sul Lago di Garda insieme a Civitatis!

Buon viaggio amici!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

 

Ciao, sono Chiara! Una viaggiatrice instancabile, sostenitrice del turismo di prossimità e sempre a caccia di mete insolite. Chi ha detto che bisogna per forza andare lontano per scovare posti meravigliosi?
Conosciamoci meglio

Iscriviti alla newsletter

Social Media
#Turismoinrassegna