A pochi km dal confine italiano e a circa mezz’ora di auto da Tarvisio esiste un microcosmo ricco di bellezze naturalistiche tutte da scoprire: la Carinzia!
Lontana dai flussi turistici più battuti, la Carinzia è una regione dell’Austria meridionale che offre vacanze slow all’insegna del relax totale e della natura incontaminata protagonista di scenari da sogno in cui immergersi in qualsiasi periodo dell’anno. Ma dove si trova la Carinzia e come raggiungerla dall’Italia?
Scopriamolo insieme in questa mini guida di viaggio.
Dove si trova la Carinzia?
Così estremamente vicina al confine italiano eppure spesso poco conosciuta, la Carinzia è uno scrigno di natura confinante con le provincie italiane di Belluno e Udine e con la Slovenia. Una commistione pura di stili e tradizioni inevitabilmente influenzata da queste vicinanze che sfocia in un’accoglienza gioiosa che fa sentire subito a casa.
Se le Alpi Carniche delimitano il confine con il territorio italiano, la catena dei Tauri la separa a nord dal territorio di Salisburgo, mentre ad ovest la Carinzia forma un unicum con il Tirolo orientale del distretto di Lienz.

Klagenfurt am Wörthersee è il capoluogo della Carinzia e insieme a Villach rappresentano le città principali del territorio, un mix perfetto tra cultura, arte e soprattutto natura. La Carinzia è conosciuta infatti in prevalenza per i suoi numerosi laghi, basti pensare che nella regione sono stati individuati ben 1.270 specchi d’acqua se prendiamo in considerazione anche gli stagni e i laghetti alpini in alta quota. Sono tutti di origine glaciale e questa “abbondanza” ha contribuito all’appellativo di “riviera ad alta quota” come è stato spesso definito il territorio carinziano.
Non ci sono le spiagge ma non mancano di certo dei meravigliosi prati di un verde brillante a cui fanno da contrasto le acque limpidissime dei laghi, alcune così pulite da essere addirittura potabili! Durante la bella stagione, quando la temperatura dell’acqua raggiunge anche i 28 gradi, i laghi della Carinzia si trasformano in una meta di interesse davvero imperdibile per una vacanza attiva tra trekking, attività acquatiche, passeggiate in bicicletta e relax totale.

Il piccolo lago di Faaker See che misura poco più di due chilometri quadrati è senza dubbio la destinazione preferita dalle famiglie, complici soprattutto le sue acque tra le più calde del territorio.

In termini di notorietà spicca senza dubbio il lago Wörther See, il più grande della Carinzia e meta turistica di rilievo da vivere e scoprire con le crociere giornaliere proposte da WÖRTHERSEE SCHIFFFAHRT. Con partenza dal molo di Klagenfurt la crociera attraversa diverse località che si affacciano sul lago fino a raggiungere la vivace Velden conosciuta soprattutto per il suo casinò.

La Carinzia è inoltre una destinazione da vivere sulle due ruote. Le piste ciclabili sono un must per questo territorio, così come l’interesse nello scoprirlo all’insegna delle escursioni in bicicletta. Basti pensare al Grand Tour dei Laghi di Carinzia, un itinerario cicloturistico di ben 340 chilometri per vivere al ritmo slow la bellezza dalle tonalità turchesi dei suoi laghi. Un viaggio a tappe perfetto per chi ama l’emozione di un on the road.
E per gli amanti del benessere? Anche in questo caso la Carinzia non delude neppure i più esigenti. A Villach infatti, più precisamente in località Warmbad-Villach, potrete rilassarvi nel resort termale più importante dell’Austria: Kärnten Therme, il regno del benessere che si estende per ben 11.000 mq tra terme, saune, piscine, sport e trattamenti termali di livello!

Potrete addirittura immergervi in una piscina termale unica in Europa con il fondale costituito da ghiaia per un massaggio 100% naturale.
Sole, aria pura, quiete e wellness: gli ingredienti perfetti di una vacanza relax nel territorio carinziano, il vero paradiso per gli amanti delle attività all’aria aperta.
Come arrivare in Carinzia
Per la sua vicinanza geografica arrivare in Carinzia dall’Italia è veramente comodo e poco impegnativo sia per chi predilige viaggiare in auto e sia per chi invece preferisce il binomio comodità/sostenibilità offerto dal treno.
Come raggiungere la Carinzia in auto
Villach, il primo paese della Carinzia che si raggiunge dall’Italia, dista circa 500 km da Milano e in condizioni ottimali di traffico può essere raggiunta in 5 ore.
Avendo a disposizione qualche giorno di ferie in più può essere l’occasione per organizzare un viaggio a tappe alla scoperta del Friuli Venezia Giulia o della vicinissima Slovenia (il lago di Bled ad esempio dista solo 40 minuti di auto da Villach 🙂

Come raggiungere la Carinzia in treno
Arrivare in treno in Carinzia è veramente semplicissimo ma occorre prevedere un cambio.
Come primo itinerario bisogna prenotare un viaggio dalla stazione di Milano Centrale a Venezia Mestre o Venezia Santa Lucia. Da qui partono i treni austriaci OBB che in circa tre ore conducono nel cuore del centro storico di Villach o di Klagenfurt.
Sperando che questa mini guida di viaggio alla scoperta della Carinzia e delle informazioni pratiche per raggiungerla vi sia piaciuta vi invitiamo a tenere d’occhio il blog nel corso delle prossime settimane perché arriveranno gli articoli dedicati alle città e alle esperienze più belle da vivere in Austria meridionale.
2 Comments
Paolina Grattagliano
Una natura davvero generosa, in Carinzia... Lo sapeva bene H. Hesse che le ha dedicato pagine autobiografiche di grande sensibilità e bozzetti e dipinti molto suggestivi...
Chiara
Davvero, hai proprio ragione :)