Cremona, la patria delle dolcezze, torna protagonista da sabato 13 a domenica 21 novembre 2021 in occasione della nuova edizione della Festa del Torrone, un appuntamento irrinunciabile che porta tra le vie del centro sapori e profumi di tantissime varietà di torrone.
Dopo la versione light dello scorso anno, la Festa del Torrone torna alla sua unicità con un ricco programma di appuntamenti, showcooking, degustazioni, maxi costruzioni di torrone e l’immancabile Torrone d’Oro, da sempre uno dei simboli dell’evento, che anche quest’anno premierà chi si impegna a diffondere la tradizione cremonese in Italia e nel mondo.
Cosa trovi in questo articolo
Festa del Torrone 2021: il programma
Dal 13 al 21 novembre, dalle ore 9.00 alle 20.00, il centro storico di Cremona accoglierà in Piazza Stradivari, Via Gramsci, Cortile Federico II e Via Lombardini i
produttori di torrone, cioccolato e dolci provenienti da tutta Italia.
Il ricco programma degli eventi può essere consultato giorno per giorno sul sito ufficiale dell’evento, ma ecco alcuni che proprio non dovreste perdervi:
Ti racconto Cremona
Tutti i giorni della festa, ore 10.30 – 14.30 in Piazza Marconi
Se è la prima volta che visitate Cremona, non potete perdervi questo tour della durata di circa due ore studiato per raccontare ai turisti la storia della città attraverso gli eventi e i suoi monumenti più significativi.
La passeggiata in compagnia di guide specializzate ha un costo di 10 euro e deve essere prenotata almeno il giorno prima sul sito www.procremona.it, con una mail a visit@procremona.it o una telefonata/whatsapp al +39 3388071208.
Degustatour
Dedicato ai più golosi, il Degustatour offre la possibilità di degustare gratuitamente le prelibatezze del territorio grazie a percorsi dedicati tra dolce e salato.
All’interno del locale storico Sperlari, i visitatori potranno ad esempio partecipare ad un itinerario nel gusto comprensivo di una degustazione di varie tipologie di torroni in abbinamento ad altre eccellenze della tradizione gastronomica cremonese con un Aleatico 2013 in accompagnamento.
Il Negozio Vergani proporrà invece delle degustazioni di torroni e mostarde, ma le sorprese non finiscono qui e i percorsi consultabili all’interno della locandina ufficiale sapranno accontentare tutti i palati.
Infiorata omaggio a Dante Alighieri
Da sabato 13 a domenica 21 novembre in Piazza del Comune
In occasione delle celebrazioni per i settecento anni dalla morte di Dante Alighieri, anche Cremona fa la sua parte, dedicandogli un’infiorata che per l’intera durata della kermesse sarà possibile ammirare in Piazza del Comune e alla cui realizzazione potranno partecipare grandi e piccini.
La bottega del Liutaio
Tutti i giorni della festa, alle ore 11.30 e alle 16.15
Impossibile andare a Cremona e non concedersi una visita ad una delle storiche botteghe liutaie del centro! Un’esperienza che ci è rimasta nel cuore e che vi abbiamo raccontato in un blog post dedicato non a caso.
In occasione della Festa del Torrone, i visitatori avranno la possibilità di scoprire da vicino l’antica tradizione della liuteria cremonese tra il profumo delle vernici, gli attrezzi storici degli artigiani, i legni esposti per la stagionatura e i segreti che hanno contribuito a rendere Cremona l’antica città dei violini.

Quando nasce il torrone? Storia e origine di un’eccellenza italiana
Tempo dunque di riscoprire la storia di un prodotto italiano particolarmente apprezzato che secondo la tradizione nacque proprio a Cremona, nel 1441, in occasione delle celebrazioni del matrimonio tra Bianca Maria Visconti e Francesco Sforza.
Sapevate che l’origine del nome deriva dal fatto che il dolce riprendeva la forma del Torrazzo? Il simbolo della città ha dunque dato i natali a questa prelibatezza particolarmente apprezzata anche a livello internazionale.
“Dulcis in fundo” è il filo rosso che accomuna i vari momenti dell’edizione 2021 che per dieci giorni saprà valorizzare le ricchezze di Cremona. Il tema scelto per la manifestazione ha un triplice significato: la evidente dolcezza del torrone; un segno di positività: alla fine arriva sempre qualcosa di buono, un modo per esorcizzare la pandemia; un segno di speranza: qualcosa di bello e inaspettato, come può essere una festa, quella del Torrone. Tanti produttori di torrone da tutta Italia per questa edizione, dal beneventano e dall’Irpinia, dal Veneto e dal Piemonte, dove il torrone si arricchisce delle nocciole”. commenta Stefano Pelliciardi, Rappresentante SGP Grandi Eventi.
Dove fanno il torrone?
La Festa del Torrone di Cremona è un’occasione per celebrare le diverse varietà italiane.
Si può considerare come la festa di tutta Italia perché riunisce varianti e produzioni tipiche di varie zone dello stivale che per l’occasione si riuniscono a Cremona offrendo ai visitatori un inedito connubio di sapori e specialità tutte da assaporare.
Dal torrone friabile a quello morbido, dalle mandorle alle nocciole, c’è n’è per tutti i gusti! Quello piemontese reca con sé il gusto della pregiata nocciola gentile delle Langhe, quello toscano prende il nome di torrone di Lamporecchio, morbido e ricco di nocciole. Poi c’è quello campano alla nocciola, tipico di Benevento, e via via che si scende verso sud questo prodotto della tradizione italiana si fa sempre più dessert trasformandosi ad Avellino nel pantorrone, un delizioso mix a base di pan di spagna imbevuto al liquore. Dalla Sicilia arrivano invece i torroncini morbidi a base di pistacchi e mandorle, semplicemente irresistibili! La Sardegna spicca invece per quello a base di miele, ma è a Cremona che la tradizione torna a casa. Basti pensare che qui, nel cuore della Lombardia, il torrone viene utilizzato persino nelle ricette salate! Avete mai assaggiato il risotto con il brodo di torrone? Si tratta di un vero e proprio must della cucina moderna cremonese e se a tavola vi piace sperimentare una visita della città può essere l’occasione giusta per scoprire abbinamenti culinari davvero incredibili.
La 23a edizione sarà l’occasione per un weekend di dolcezza e all’insegna delle bellezze della città di Cremona, nota per la sua antica tradizione liutaia e per i punti di interesse del centro storico meritevoli di una visita.
E se a questo punto vi siete appassionati e vorreste sapere nello specifico cosa vedere a Cremona non perdetevi il nostro articolo dedicato ai punti di interesse e alle esperienze da non perdere durante una visita della città.