Treno dei Sapori: l’itinerario gastronomico sul Lago di Iseo

Treno dei sapori, l'itinerario Gusto Divino

Gusto Divino: l’itinerario enogastronomico alla scoperta della Franciacorta e del Lago d’Iseo

Voglia di scoprire le eccellenze gastronomiche e le bellezze paesaggistiche del Lago d’Iseo? Ecco un’idea per una gita fuoriporta davvero particolare!

Avete mai sentito parlare del Treno dei Sapori?  Si tratta di un’iniziativa di TRENORD pensata per vivere il territorio della Franciacorta in modo insolito, all’insegna di un tour enogastronomico lungo la sponda bresciana del Lago d’Iseo.

Treno dei Sapori Lombardia

Noi abbiamo scelto l’itinerario Gusto Divino che prevede un ricco programma di visite e degustazioni, con partenza alle ore 09.45 dalla stazione ferroviaria di Iseo.

Al punto di incontro siamo stati accolti dalla nostra guida, Barbara, che ci ha accompagnato tutto il giorno e ci ha portati alla scoperta del centro storico di Iseo, prima tappa del nostro percorso.

Iseo_centro_storico

Durante la passeggiata, Barbara ci ha raccontato alcuni punti salienti della storia di Iseo, mostrandoci la piazza principale, Piazza Garibaldi, in cui si erge la statua dedicata all’eroe dei due mondi, proseguendo poi alla volta della chiesa di Santa Maria del Mercato, della Pieve di Sant’Andrea e dell’imponente Castello Oldofredi, uno degli esempi più antichi e meglio conservati del bresciano.

Castello Oldofredi_iseo

Dopo la visita al centro storico di Iseo, siamo saliti a bordo del Treno dei Sapori dove è iniziato il viaggio che ci ha condotti a Pisogne. Mentre costeggiavamo le splendide sponde del Lago di Iseo e ammiravamo il panorama su Monte Isola, è stato servito un ricco e delizioso pranzo comprensivo di aperitivo di benvenuto con stuzzichini, salumi e formaggi tipici, un primo piatto di casoncelli bresciani, la pasta fresca tipica della zona con ripieno di carne, un piatto di polenta e funghi trifolati con salamina alla griglia e per chiudere in dolcezza caffè, dolce e grappa.

Il Treno dei sapori di TRENORD

Rifocillati dal pranzo, abbiamo seguito Barbara alla scoperta di Pisogne ed in particolare della suggestiva Chiesa di Santa Maria della Neve, all’interno della quale sono conservati i celebri affreschi di Girolamo Romani comunemente conosciuto come Il Romanino, raffiguranti la Passione di Cristo.

Santa Maria della Neve_Romanino_affreschi

Per gli appassionati di arte, la chiesa rappresenta senza dubbio una meta interessante: qui è il caso di alzare gli occhi al cielo e perdersi in questa meraviglia risalente alla fine del Quattrocento.

Dopo Pisogne, siamo risaliti a bordo alla volta di Borgonato per visitare il Borgo Antico di San Vitale, le cui origini risalgono all’alto medioevo e che oggi ospita un’antica distilleria.

Borgo Antico San Vitale_borgonato

Grazie al tour offerto dai padroni di casa, abbiamo avuto l’opportunità di fare una vera e propria full immersion alla scoperta del processo di distillazione e delle relative attrezzature, con la visita alla bellissima cantina dove avviene l’invecchiamento della grappa in botticelle di rovere. Un percorso alchemico davvero interessante e dai profumi inebrianti. Al termine della visita, non poteva mancare di certo la degustazione dei vini della Franciacorta.

Il rientro ad Iseo, nel tardo pomeriggio, ci ha regalato uno splendido tramonto sul lago dopo una bella giornata trascorsa tra paesaggi incantevoli, siti culturali e specialità enogastronomiche del territorio lombardo. Un’occasione davvero piacevole per rilassarsi all’insegna delle bellezze ed eccellenze italiane!

Informazioni pratiche: 

Se questo tour vi è piaciuto, è il momento di saperne di più!

L’itinerario “Gusto Divino” ha un costo di 70 euro a persona ed è comprensivo di:

  • aperitivo di benvenuto con patatine e pizzette
  • assaggi di salumi e formaggi tipici
  • Primo piatto con condimento di stagione
  • Secondo piatto caldo con polenta e funghi trifolati e salamina alla griglia
  • Dessert
  • Caffè + Acqua (bottiglietta 0,50 l)
  • Degustazione di 3 vini della Franciacorta (01 calice di bollicine e 2 calici di rosso) con servizio Sommelier

L’itinerario viene proposto per il sabato e la domenica ed è prenotabile sul sito ufficiale scegliendo la prima data disponibile.

Se decidete di regalarvi una giornata a bordo del Treno dei Sapori raccontatemi la vostra esperienza!

Ringraziamo lo staff de Il Treno dei Sapori per averci ospitato a bordo!

Tramonto sul Lago di Iseo

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

 

Ciao, sono Chiara! Una viaggiatrice instancabile, sostenitrice del turismo di prossimità e sempre a caccia di mete insolite. Chi ha detto che bisogna per forza andare lontano per scovare posti meravigliosi?
Conosciamoci meglio

Iscriviti alla newsletter

Social Media
#Turismoinrassegna