Pianificare un viaggio: ricerca delle tappe o improvvisazione?
Se vi chiedessi qual è la parte del viaggio che amate di più cosa rispondereste?
Io non ho dubbi, la pianificazione! 🙂 Se è vero infatti che afferrare il trolley e raggiungere la nuova meta resta l’esperienza più bella in assoluto, il viaggio in sé alla fine vola e basta poco per ritrovarsi di nuovo a casa (per chi ovviamente lavora e ha restrizioni sui giorni liberi :D).
Per questo motivo cerco sempre di “estendere” la durata dei miei viaggi iniziando a sognarli e a pianificarli nei minimi dettagli anche mesi prima. Dopo aver prenotato, lo step successivo è sempre quello di iniziare a studiare la meta, le attrazioni da non perdere, quelle più particolari ma magari meno conosciute, i punti panoramici e i locali dove assaggiare una cena tipica come una persona del posto. In genere questa ricerca parte dall’acquisto della guida turistica, rigorosamente cartacea e da tenere in borsa per sognare la nuova destinazione mentre vado a lavoro. Poi è la volta del sito dell’ente del turismo e naturalmente dei blog per raccogliere punti di vista e sensazioni.
Solitamente inizio a raccogliere le tappe più interessanti nelle note del telefono e a mano a mano che si avvicina il momento di partire, la lista si fa sempre più fitta e ricca di informazioni, anche se spesso mi faccio prendere dall’entusiasmo e organizzo itinerari massacranti e no-stop! 😀
Come organizzare un viaggio: ci pensa Movery!
L’abitudine della pianificazione delle tappe del viaggio non mi abbandona nemmeno quando visito più volte lo stesso luogo e persino se si tratta della mia città. Da quando vivo a Milano per lavoro, ogni volta che ho l’occasione di tornare a casa cerco sempre di visitare e rivisitare il più possibile le meraviglie di Napoli.
E proprio partendo dalla Campania, oggi voglio parlarvi di un progetto locale tutto nuovo dedicato proprio alla pianificazione dei viaggi. Si tratta di Movery, un portale intuitivo e di semplice fruizione per l’organizzazione del proprio viaggio, scegliendo le tappe che non possono mancare durante una visita in Campania e scoprendo quelle meno note e magari lontane dai flussi turistici consigliate direttamente da chi ci vive.
Come recita il claim “Movery amplifica la tua esperienza di viaggio” e del resto, come dicevamo, tutto ha inizio quando si comincia a stilare la lista cose da non perdere per creare il proprio tour personale, ed ecco che Movery ci permette di fare proprio questo.
L’homepage risulta subito intuitiva: il primo step è quello di creare un profilo con le proprie preferenze di viaggio per iniziare subito la ricerca delle tappe più interessanti da aggiungere al proprio itinerario. In questo modo oltre a conoscere meglio la realtà del posto si ha la possibilità di organizzare le giornate di viaggio senza sprecare tempo. La ricerca e la pianificazione iniziano subito, anche se per il viaggio in sé c’è da ancora da attendere 🙂
Le destinazioni campane consigliate sul portale possono essere visualizzate sia sulla mappa in modo da ipotizzare l’itinerario anche in base alla distanza tra una tappa e l’altra, sia tramite la sezione “Destinazioni” dove suddivise per città si avrà subito un’idea precisa delle esperienze più particolari di ciascuna.
Ma non solo: per ispirare ancora meglio la pianificazione del proprio itinerario, la sezione Blog di Movery ci porta alla scoperta delle mete consigliate suddivise per tematica, in cui troviamo:
- i Luoghi delle storie: ovvero i percorsi resi noti dal teatro, dal cinema e dalla prosa.
- i Vengo anch’io: i percorsi consigliati per chi ha delle esigenze specifiche, come ad esempio chi viaggia con un amico a 4 zampe, chi viaggia con i bambini o chi necessita di indicazioni sui percorsi accessibili e privi di barriere
- i Sapori tipici: si sa, la tradizione enogastronomica della Campania è tra le più interessanti d’Italia e di conseguenza non poteva di certo mancare un viaggio alla scoperta dei sapori locali. Qui vi verrà subito fame! 🙂
Prossimamente sarà possibile condividere con i propri compagni di viaggio o anche semplicemente con gli amici l’itinerario creato su Movery per ispirarli a viaggiare e a ripercorrere lo stesso tour 🙂
Al momento il progetto è dedicato interamente alla Campania ma ben presto abbraccerà tutta l’Italia, perché abbiamo la fortuna di vivere realmente in un paese meraviglioso e non è soltanto un claim. Ora più che mai dobbiamo imparare a riscoprirlo e a sostenerlo.
Blog post in collaborazione con Movery