Giardini Visconte: la magia delle peonie alle porte di Milano

Fioritura delle peonie a Milano

La filosofia dei miei giardini è che le piante, per essere belle, devono trovarsi bene dove stanno e per farlo devono stare dove vogliono loro.

Alle porte di Milano esiste un’oasi di pace che nel 2020 per la prima volta ha aperto le porte ai visitatori, i Giardini Visconte.

Si trova a poca distanza dalla città, eppure sembra di essere lontani km e km dal caos e dalla frenesia all’interno di questa tenuta dove da anni si coltiva con passione e dedizione la magia delle peonie. Uno spettacolo che si ripete ogni anno in primavera e che pur avendo una breve fioritura sa regalare un paesaggio che ha dell’incredibile.

All’ingresso ci accolgono dei meravigliosi filari di pioppi cipressini che offrono subito una sensazione di relax e un’anticipazione degli spazi che ci aspettano di lì a poco.

Ai Giardini Visconte la natura è libera di fare il suo corso sapientemente guidata da Alberto, titolare dell’azienda agricola che da generazioni è sinonimo di biodiversità e coltivazione di varietà botaniche spesso rare.

Durante la passeggiata abbiamo avuto occasione di scambiare due chiacchiere con lui che con semplicità ci ha raccontato la storia di famiglia e la passione per le piante che si è tramandata di padre in figlio e che ha reso i Giardini Visconte la meraviglia che possiamo ammirare oggi, dove quotidianamente si lavora con l’obiettivo di migliorare gli spazi e difendere la fauna che proprio tra gli alberi e il laghetto ha scelto di rifugiarsi.

Fioritura ai Giardini Visconte

La fioritura delle peonie ai Giardini Visconte

La fioritura delle peonie ha contribuito a far conoscere al pubblico la bellezza del luogo: sono ben 55.000 le piante presenti in 11 varietà che regalano uno spettacolo da 750.000 fiori dai colori incredibili e dal profumo indescrivibile!

Giardini Visconte: la fioritura delle peonie

Photo courtesy: Giardini Visconte

Impossibile fare una passeggiata qui e non innamorarsi delle sfumature delicate del rosa delle peonie Sarah Bernhardt o del bianco candido delle Duchesse de Nemours. Per chi predilige i colori più accesi, sicuramente non lascia indifferenti il rosso vivo delle Red Charm o le sfumature tendenti all’arancione delle  Coral Sunset e Coral Charm, insomma ce ne sono davvero per tutti i gusti e fotografarle è un meraviglioso passatempo per vivere qualche ora a contatto con la natura.

Ma non solo: ai Giardini Visconte si può fare una passeggiata anche all’interno del roseto, un’area di 3000mq dove si coltivano da anni 300 piante di rosa in ben 45 varietà! Per me è stato subito amore con questa specie dalla fioritura arricciata, mai vista prima!

Visita del roseto di Giardini Visconte a Gudo Visconti

E passeggiando nel roseto capita anche di fotografare una coccinella intenta nel suo lavoro che sembra essersi messa in posa per noi!

Visita ai Giardini Visconte: il roseto

Percorrendo il sentiero opposto rispetto al roseto si arriva invece a quello che Alberto definisce “il laghetto” ma che in realtà è un’area immensa che si estende per circa 4O.OOO mq e che offre una meravigliosa oasi per rane, farfalle, anatre, pettirossi e numerose altre specie che hanno scelto di vivere qui…e come dargli torto! 🙂

Giardini-visconte-milano-visita

Quando visitare i Giardini Visconte

La tenuta è aperta al pubblico solo in determinati periodi dell’anno, come ad esempio in occasione della fioritura primaverile delle peonie. Di tanto in tanto tra i sentieri di quest’oasi alle porte di Milano si organizzano corsi di fotografia naturalistica su prenotazione, controllate il sito ufficiale per restare aggiornati sulle prossime aperture 🙂

Gita fuoriporta vicino Milano: i Giardini Visconte

4 Comments

  • Bertolo Patrizia

    Buongiorno, Vorrei prenotare una visita per domenica pomeriggio. Siamo in 2. Bertolo Patrizia bertolopatrizia@gmail.com

    • Buongiorno Patrizia, grazie mille per il suo commento :) Per prenotare la visita deve contattare direttamente i titolari di Giardini Visconte, trova tutti i riferimenti per contattarli sul sito ufficiale :)

  • Lidia Parodi

    Buongiorno vorrei sapere se è possibile visitare il vivaio delle peonie durante la settimana. Grazie

    • Buongiorno Lidia, grazie mille per il suo commento! Per prenotare la visita deve rivolgersi direttamente ai gestori di Giardini Visconte che può contattare alla mail: info@giardinivisconte.it :)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

 

Ciao, sono Chiara! Una viaggiatrice instancabile, sostenitrice del turismo di prossimità e sempre a caccia di mete insolite. Chi ha detto che bisogna per forza andare lontano per scovare posti meravigliosi?
Conosciamoci meglio

Iscriviti alla newsletter

Social Media
#Turismoinrassegna