Appassionati di punti panoramici? Allora eccone uno in Lombardia che merita assolutamente una visita: i Piani Resinelli e il Belvedere a picco sul Lago di Como!
A 1200 metri di altezza, nel cuore della Valsassina, i Piani Resinelli sono un altopiano delle Prealpi Lombarde che sovrastano i comuni di Lecco, Abbadia Lariana, Mandello del Lario e Ballabio.
Vediamo nello specifico perché meritano una visita e quali attività si possono fare nei dintorni per organizzare una giornata all’insegna dell’outdoor e a contatto con la natura.
Cosa vedere ai Piani Resinelli
Protagonista dell’escursione ai Piani Resinelli è senza dubbio il suo Belvedere, divenuto particolarmente famoso su Instagram e spesso definito il punto panoramico più bello della Lombardia.
La particolarità del Belvedere, situato all’interno del Parco del Valentino e ad accesso gratuito, è la sua passerella a sbalzo che si estende per circa 12 metri nel vuoto ed è stata inaugurata a luglio 2021 attestandosi subito come un’attrattiva imperdibile.


Questo punto panoramico, a dir poco mozzafiato, offre una vista a 180° gradi sul Lago di Como e raggiungerlo è alla portata di tutti. È sufficiente infatti una camminata di circa 30 minuti su un sentiero semplice, in alcuni punti con leggera pendenza e per questo motivo adatto anche alle famiglie con passeggino al seguito.
Difficile dimenticare un panorama del genere, vero?

Se volete proseguire e ammirare il paesaggio da un punto ancora più alto potete seguire le indicazioni per il Monte Coltignone, raggiungibile in circa 40 minuti di camminata dal Belvedere.
Passeggiata ai Piani Resinelli con il cane
Se avete la fortuna di condividere il vostro tempo libero con un cane probabilmente vi starete chiedendo se la passeggiata ai Piani Resinelli sia pet friendly.
La risposta è sì, il cane può accedere senza problemi e sicuramente apprezzerà la passeggiata, tenete conto però che l’altezza della passerella potrebbe creargli qualche problema di vertigini.

Come arrivare ai Piani Resinelli
Raggiungere i Piani Resinelli è piuttosto semplice: distano 1,30h di auto da Milano ma lungo il percorso bisogna affrontare un po’ di tornanti.
Impostando sul navigatore “Piani Resinelli” raggiungerete il Piazzale Daniele Chiappa dove troverete ad attendervi un ampio parcheggio gratuito. Da qui proseguite a piedi sempre dritto, imboccando “Via degli escursionisti” fino a raggiungere l’inusuale grattacielo alla cui sinistra ha inizio il percorso escursionistico per raggiungere il belvedere.
E se il parcheggio del piazzale è al completo?
Nel weekend e nei periodi di alta stagione potreste trovare completo il parcheggio del piazzale ma in questo caso non disperate!
Proseguendo sempre dritto su “Via degli escursionisti” troverete altre aree parcheggio. La più comoda in assoluto e che si trova proprio all’inizio del sentiero che conduce al Belvedere è quella del Parco Avventura, a pochi metri dal famoso grattacielo.
Cosa fare ai Piani Resinelli
I Piani Resinelli sono il punto di partenza di numerosi percorsi escursionistici e di trekking, basta solo scegliere in base al proprio livello di allenamento.
Se però oltre alla passeggiata vi piacerebbe fare altro, ecco due attività da non perdere per una giornata di puro divertimento!
Parco Avventura Piani Resinelli
Il Parco Avventura Resinelli è un punto di interesse ideale per adulti e bambini per divertirsi in totale sicurezza tra ponti sospesi, percorsi mini baby per avventurieri fino a 110 cm di altezza, percorsi junior per giovani esploratori a partire dai 5 anni di età, 6 percorsi per esploratori in erba, tree climbing per provare l’ebbrezza di arrampicarsi su un albero e suonare una campana e in più una divertentissima caccia al tesoro con 10 stazioni da trovare tra indizi, mappe e tesori.
Al Parco Avventura Resinelli il divertimento è garantito proprio per tutti, dai 3 fino ai 99 anni come recita lo slogan ufficiale!
Informazioni pratiche per visitare il Parco Avventura Piani Resinelli
Il parco è aperto da marzo fino ad ottobre e il costo del biglietto di ingresso varia a seconda dell’età del partecipante (a partire da 3 euro per metà pomeriggio per i bambini fino a 5 anni), del percorso scelto e della durata totale.
I prezzi possono essere consultati nel dettaglio sul sito ufficiale dove potrete anche prenotare i vostri biglietti.

Parco Minerario Piani Resinelli
Il Parco Minerario dei Piani Resinelli permette di visitare in compagnia di guide specializzate le antiche miniere risalenti al 1600.
L’origine di questi giacimenti risalgono infatti al 1637, data dei primi documenti che ne raccontano l’esistenza.
Sviluppata in orizzontale, la miniera “Anna” è quella adatta a tutti in quanto è semplice da percorrere sia per i bambini che per adulti di qualsiasi età.
La miniera “Sottocavallo” è disposta su sette livelli con un pozzo centrale da cui si gode di una vista suggestiva sui vari sottolivelli. Il percorso non è adatto ai bambini e non è consentito ai ragazzi di età inferiore ai 13 anni.
Infine, la miniera “Silvia” si contraddistingue dalle altre per una particolarità: al suo interno troviamo infatti una sala che ospita un piccolo palco destinato a suggestivi concerti di arpa, dejembè e flauto.

Informazioni pratiche per visitare il Parco Minerario dei Piani Resinelli
All’interno del Parco Minerario dei Piani Resinelli non è consentito l’accesso ai cani e ad altri eventuali animali da compagnia.
Le visite al parco minerario avvengono tutto l’anno ma solo su prenotazione e soggette alle condizioni meteo, sul sito ufficiale trovate tutte le informazioni utili per prenotare la visita. A partire dai 13 anni il costo della visita è di 9.50 euro.
Le miniere sono visitabili anche da casa in un virtual tour davvero suggestivo, pronti ad immergervi nel sottosuolo?
Buon viaggio alla scoperta delle meraviglie del Lago di Como!