Dopo aver visitato gli splendidi mercatini dell’Alsazia, era arrivato il momento di puntare sulla Germania e sui mercatini di Natale di Friburgo in Brisgovia per visitare la splendida Regione della Foresta Nera! 🙂
Ogni anno come da tradizione, il centro storico nell’area compresa tra Rathausplatz (Piazza del Municipio), Kartoffelmarkt, Franziskanerstrasse, Turmstrasse e Unterlindenplatz torna a brillare per stupire grandi e piccoli, cittadini e turisti.
Avevamo molte aspettative sull’atmosfera natalizia di Friburgo e nessuna di queste è stata delusa 🙂 Certo rispetto a quelli di Strasburgo i mercatini sono molto più piccoli, ma offrono ugualmente un artigianato di qualità (che è un po’ la mia fissazione da sempre) ed un’ampia varietà di prodotti tipici locali. La regina indiscussa del fast food è la Lange Rota, il simbolo gastronomico di Friburgo! Si tratta di una salsiccia rossa preparata alla brace che ha un sapore davvero particolare e che ovviamente ai mercatini spopola…impossibile non assaggiarla! 🙂
Per i più piccoli ci sono tante giostre per divertirsi, tra cui una bella ruota panoramica che nel cuore della città accoglie i visitatori all’ingresso dei mercatini, mentre gli adulti possono intanto sorseggiare un fumante vin brulè tra il profumo dello zenzero e della cannella degli stand dolciari.
I mercatini e la città in particolare meritano sicuramente una visita, ma bisogna coprirsi bene…qui le raffiche di vento freddo si fanno sentire parecchio! 🙂
Ma non finisce qui! Se organizzate un viaggio a Friburgo, non potete perdervi un mercatino davvero speciale, il Ravennaschlucht che ogni anno in un contesto naturalistico d’eccezione come quello della Foresta Nera lascia tutti a bocca aperta. Una meraviglia da non perdere, un mercatino di Natale davvero diverso dal solito! 🙂
Come raggiungere Friburgo da Milano e dove soggiornare
Grazie ai collegamenti delle ferrovie tedesche DB, Friburgo è comodamente raggiungibile da Milano in circa 5 ore di treno e un solo cambio.
La prima tratta da acquistare è la Milano -Zurigo e una volta arrivati in Svizzera in circa due ore si raggiunge Friburgo con il treno diretto.
I prezzi partono da 29 euro a tratta, poi come sempre il modo migliore per assicurarsi il prezzo più basso è giocare d’anticipo. Certamente se avete l’opportunità di partire durante la settimana ed evitare i weekend, potrete risparmiare ulteriormente.
Per quanto riguarda il soggiorno, noi abbiamo apprezzato tantissimo il Boutique Aparthotel Friedrich situato in posizione comodissima nel centro di Friburgo e a soli 850 m dalla stazione ferroviaria.
Ristrutturato nel 2017, l’hotel offre camere moderne dotate di tutti i comfort e anche un angolo cottura molto attrezzato per eventuali esigenze o cenette improvvisate 🙂 In ogni caso, può essere utile sapere che la struttura dispone anche di caffetteria e ristorante italiano, qualora siate stufi di lange rote e bretzel! 😀
Fateci sapere se quest’itinerario vi è piaciuto 🙂