Come sanno quelli ci seguono sui social, abbiamo salutato il 2017 con un viaggio che ci ispirava da tantissimo tempo: un itinerario alla scoperta dell’Alsazia durante il periodo natalizio, quello più magico per l’atmosfera di festa che si respira in ogni angolo delle città e oggi possiamo dirvi che l’attesa di questi anni è stata degnamente ripagata e ne è valsa la pena! 🙂 Pronti a scoprirla insieme a noi?
POSIZIONE – Partiamo innanzitutto dalla collocazione geografica: l’Alsazia è la più piccola regione francese, situata ad Est nella pianura del Reno, al confine con la Germania. Qui l’anima tedesca si fonde alla perfezione con il savoir vivre francese, dando vita ad una cultura ricca e vitale particolarmente conosciuta grazie alle meravigliose “Maison à colombages”, le tipiche case a graticcio che connotano l’atmosfera da fiaba dei borghi alsaziani. Basti pensare che persino le fiabe Disney sono ispirate a questi luoghi: forse non lo sapevate, ma le ambientazioni del celebre cartone animato “La Bella e la Bestia” riprendono fedelmente la cittadina alsaziana di Riquewihr, di cui non a caso si innamorarono i disegnatori che decisero di riprodurre i dettagli pittoreschi di questi scenari per il film di animazione….Incredibile vero? 🙂
Come raggiungere Strasburgo: informazioni e consigli pratici
Partendo da Milano, è possibile raggiungere Strasburgo comodamente in treno, a patto che per amore dei viaggi, siate disposti a prendere in considerazione l’idea di affrontare qualche cambio 🙂 La prima tappa da acquistare per raggiungere il cuore dell’Alsazia è il treno Eurocity che da Milano arriva a Basilea in circa 4 ore, ed è prenotabile comodamente sul sito di Trenitalia. Se beccate il momento giusto, i prezzi della tariffa MINI partono da soli 39 euro e se avete l’opportunità di partire in settimana, il risparmio è assicurato 🙂 Una volta prenotata la tratta Milano-Basilea, sul sito della società di trasporti francese SNCF potrete acquistare le ultime due mini tappe che vi consentiranno di raggiungere Strasburgo: la prima è la tratta Basilea – Mulhouse Ville e la seconda è la Mulhouse Ville – Strasburgo. Non fatevi spaventare dai cambi perché i tempi di percorrenza sono di circa mezz’ora per ciascuna tratta, quindi non avrete nemmeno il tempo di mettervi a sedere che sarete già arrivati 🙂 Inoltre, collegandovi al sito SNCF e selezionando l’itinerario Basilea-Strasburgo, il sistema vi mostrerà automaticamente la migliore combinazione possibile per acquistare le due tappe insieme, così da evitare problemi nella scelta delle coincidenze. Completato l’acquisto, i biglietti vi arriveranno comodamente a casa nel giro di 2-3 giorni lavorativi 🙂
Durante il viaggio di certo non vi annoierete! Fuori dal finestrino si susseguiranno paesaggi stupendi, a partire da quelli italiani con il Lago Maggiore e da quelli innevati della Svizzera (qualora ovviamente decideste di prenotare questo viaggio durante il periodo invernale). Per guadagnare tempo noi siamo partiti con il treno delle 07:23 e abbiamo ammirato anche una splendida alba sul Lago Maggiore 🙂
Il meglio di Strasburgo: 6 cose da non perdere
Se state pensando ad un viaggio a Strasburgo, probabilmente vi starete chiedendo quali sono le attrazioni imperdibili di questa deliziosa città francese, quindi eccovi accontentati 🙂 Partiamo innanzitutto dal fatto che il centro cittadino, La Grande Île (la grande isola), è interamente circondato dalle acque dell’Ill, un affluente del Reno che racchiude al suo interno il cuore della città. Per chi ama camminare, il grande pregio di Strasburgo è il fatto di poter essere visitata agevolmente a piedi per immergersi al meglio nell’atmosfera del luogo. I più pigri, avranno invece a disposizione minitram, biciclette e ovviamente anche battelli 🙂 La bellezza del centro storico in cui è possibile ammirare la duplice anima del luogo (quella francese e quella tedesca) è stata dichiarata Patrimonio Mondiale dall’Unesco ed sufficiente una breve passeggiata per capirne il motivo.
Sono davvero tante le attrattive della città, ma ecco le 6 cose che proprio non dovreste perdervi:
- Place de la Cathédrale – Notre Dame de Strasbourg: da dove partire se non dalla piazza principale di Strasburgo? Non appena svoltato l’angolo, vi ritroverete davanti la maestosità della Cattedrale Notre Dame, capolavoro di incredibile bellezza dell’arte gotica e della sua unica guglia che si erge per 142 metri di altezza. La costruzione della chiesa ebbe inizio nel 1015 inizialmente all’insegna dello stile romanico (di cui oggi restano solo la cripta e la pianta) e solo successivamente furono seguiti i canoni del gotico francese e tedesco. Gli esterni sono stati definiti come “il più grande libro a cielo aperto del Medioevo” per il suggestivo effetto ornamentale offerto dalle centinaia di statue che con i riflessi di luce accentuano il chiaroscuro della facciata.
All’interno, la Cattedrale di Notre Dame custodisce un meraviglioso orologio astronomico, il cui meccanismo, perfettamente funzionante, risale al 1842. Oggi rappresenta una grande attrattiva soprattutto per l’appuntamento delle 12.30 che si ripete ogni giorno per mostrare ai visitatori la sfilata degli Apostoli davanti al Cristo ai fini della benedizione. Ma la più suggestiva è probabilmente la sfilata delle età della vita, simboleggiate da un elefante, un adolescente, un adulto e un vecchio che sfilano appunto dinanzi alla morte. Gli appassionati del genere apprezzeranno sicuramente il cortometraggio dedicato all’orologio astronomico (tutti i giorni alle 12.00). Prima di lasciare la Cattedrale non può mancare una visita alla terrazze, da cui ammirare la vista panoramica su tutta la città 🙂 Durante le giornate di bel tempo la visibilità è tale da poter scorgere addirittura la Foresta Nera in Germania! Prezzi: l’ingresso alla Cattedrale è gratuito, l’orologio astronomico ha un costo di 3 euro per gli adulti e di 2 euro per i bambini di età superiore ai 6 anni. La visita alle terrazze ha un costo di 5 euro per gli adulti e di 3,50 euro per i bambini.
In piazza, avrete inoltre l’opportunità di ammirare la Maison Kammerzell, conosciuta come la casa a graticcio più decorata di Strasburgo. E’ impossibile passarle davanti e non concedersi qualche minuto per osservare le sue 75 finestre riccamente decorate con sculture che raffigurano sia temi religiosi che profani. Oggi la Maison Kammerzell ospita un ristorante di prestigio e forse in molti la notano per quello! 🙂
- Place Kleber: nel cuore della città, Place Kleber è considerata la piazza dove la vita non si ferma mai per il brulicare continuo di turisti e cittadini che ogni giorno passano di qui. Anche questa è una tappa obbligata durante un viaggio a Strasburgo, ricca di negozi e patisserie a cui è letteralmente impossibile resistere! 😀 Durante il periodo di Natale, questa piazza è resa ancora più bella da un grande albero che in un certo senso sancisce l’ingresso alla zona dei mercatini. Proprio a ridosso della piazza, anche le celebri Galeries Lafayette 🙂
- Petite France: situato sulla Grand Ile, è il quartiere storico di Strasburgo, quello di cui è davvero impossibile non innamorarsene per la particolare atmosfera creata dai canali in cui si riflettono le case a graticcio 🙂 Gli appassionati di fotografia potrebbero restare qui per ore, considerando che lo scenario offre punti di osservazione sempre più caratteristici a mano a mano che ci si addentra nel cuore della Petite France. Il quartiere era anticamente abitato da mugnai, pescatori e conciatori di pelli e contrariamente a quanto si potrebbe pensare, il nome non ha origini patriottiche ma deriva dal fatto che lungo queste strade sorgeva l’ospedale dove venivano curati i malati di sifilide, il cosiddetto “mal francese”, particolarmente diffuso nel XVI secolo.
- Gita in battello – Batorama: dopo averla provata, non possiamo che suggerirvi di ammirare Strasburgo da una prospettiva unica: i suoi canali! Con Batorama potrete attraversare la città e scoprirne gli angoli più nascosti, comodamente seduti e con l’audioguida disponibile anche in italiano che vi spiegherà la storia dei quartieri attraversati e le curiosità più interessanti. Noi abbiamo scelto il tour più completo chiamato “Strasburgo, 20 secoli di storia” della durata di 1h e 10 minuti durante il quale abbiamo visitato la Grande Ile attraversando la Petite France e ammirando i Pont Couverts, ovvero i tre ponti consecutivi oggi privi della copertura originaria, sormontati da massicce torri quadrate che in origine avevano ovviamente una funzione difensiva. Il tour prosegue con la visita al quartiere imperiale di Neustadt che ospita il Palazzo Universitario, il Teatro e la Biblioteca Nazionale di Strasburgo nonché la splendida Chiesa di Saint Paul. Alla fine del percorso, il battello raggiunge il Quartiere Europeo, ovviamente sede del Consiglio d’Europa, del Parlamento Europeo e della Corte Europea dei diritti dell’uomo. La particolarità che vi offre questo tour è la possibilità di osservare da vicino il sofisticato sistema di chiuse: queste consentono l’attraversamento di quei punti del fiume dalla differente portata d’acqua mediante il riempimento o lo svuotamento del canale, regolato dai cancelli di apertura e chiusura. Prezzi & info pratiche: I biglietti possono essere acquistati online o presso il negozio ufficiale in Place de la Cathédrale. Il tour ha un costo di 13 euro per gli adulti, 7,50 euro per i bambini di età compresa tra i 4 e 12 anni ed è gratuito per i bambini fino a 3 anni. La partenza avviene dalla banchina del Palais Rohan, a soli 150 metri dalla Cattedrale. Piccola curiosità: pur non avendo figli, abbiamo apprezzato molto la disponibilità di un’audioguida appositamente pensata per i piccoli viaggiatori, è un modo interessante per avvicinarli alla cultura del viaggio e non farli annoiare 🙂
- Palais Rohan: direttamente affacciato sulle acque dell’Ill, il Palais Rohan è tra gli esempi più suggestivi dell’archittettura del XVIII secolo francese, conosciuto in passato come dimora reale. Al di là dell’incredibile bellezza e maestosità, gli appassionati di arte saranno felici di sapere che oggi il Palais Rohan ospita all’interno delle sue bellissime sale ben 3 musei: il Museo Archeologico, il Museo delle Belle arti e quello delle Arti decorative. Per motivi di tempo, noi abbiamo scelto di visitare il Museo delle Belle arti che al primo piano ospita meravigliose opere della pittura francese, spagnola, fiamminga, olandese e italiana. Probabilmente vi sembrerà un discorso un po’ patriottico, ma le opere che ci hanno colpito di più sono state “La Crocifissione di Strasburgo” di Giotto, “La Madonna col bambino e gli angeli” di Botticelli e la “Veduta della Chiesa di Santa Maria della Salute a Venezia” di Canaletto 🙂 Il Museo vale sicuramente una visita anche per le opere di Goya, Tintoretto, Delacroix, Raffaello e Correggio, ma farne una lista sarebbe riduttivo 🙂 Tips fotografiche: dalle finestre del Museo godrete di una prospettiva particolare per scattare delle belle foto panoramiche! 🙂 Prezzi: Il Museo delle Belle Arti ha un ticket di ingresso di 6,50 euro per gli adulti con ingresso gratuito per i bambini, ma se avete tempo a disposizione per visitarli tutti, considerate l’acquisto del biglietto cumulativo da 12 euro 🙂
- Saint Paul: tra le cinque cose da non perdere a Strasburgo, c’è sicuramente anche la Chiesa di Saint Paul, situata nelle immediate vicinanze di Place de la République, proprio alla confluenza del fiume Ill con l’Aar. Splendida nella sua architettura neogotica, ci ha colpito più di qualsiasi altra Chiesa protestante visitata finora! La sua bellezza ci aveva colpito già durante il nostro tour con Batorama, così nel pomeriggio inoltrato abbiamo deciso di raggiungerla a piedi per visitarla. La Chiesa di Saint Paul risale al 1892 e le sue guglie dominano in maniera suggestiva il paesaggio circostante grazie ad un’altezza di 76 metri. Se gli esterni vi conquisteranno, gli ambienti interni vi lasceranno senza parole per la bellezza delle vetrate, le decorazioni dei soffitti e per la maestosità del grande organo di tribuna, realizzato nel 1897 da Eberhard Friedrich Walcker. Prezzo: ingresso gratuito
Strasburgo Pass: il city pass per vivere al meglio la città risparmiando
Se volete fare il pieno delle bellezze di Strasburgo risparmiando, il nostro suggerimento è di acquistare la STRASBOURG PASS, il city pass dalla validità di 3 giorni che vi consente di entrare gratis o a tariffa ridotta nella maggior parte dei musei della città. Inclusi nel prezzo vi sono ad esempio l’accesso gratuito ad uno dei musei, l’ingresso alle terrazze della Cattedrale di Notre Dame e la visita all’orologio astronomico, nonché il tour in battello della città 🙂 Per scoprire se gli sconti e le convenzioni disponibili corrispondono al vostro itinerario di viaggio, date un’occhiata alla lista completa disponibile sul sito ufficiale. Prezzi: la Strasbourg Pass ha un costo di 21,50 euro per gli adulti, 10 euro per i bambini di età compresa tra i 4 e i 12 anni e 15 euro per quelli di età compresa tra i 13 e i 17 anni. E’ possibile acquistarla presso gli sportelli dell’Ufficio turistico di Strasburgo.
Non volevamo dilungarci troppo, ma a Strasburgo ci sono così tante belle cose da vedere che è stato già fin troppo difficile scegliere solo le migliori 5 da non perdere 🙂 Del resto è impossibile annoiarsi in una città così ricca di storia, architettura, scorci romantici e che investe in cultura un bilancio annuale che in Francia è secondo solo a Parigi! Noi ce ne siamo letteralmente innamorati, complice senza dubbio anche la meravigliosa atmosfera che si respira a Natale in occasione dei mercatini, definiti come i più belli oltre che i più antichi di Europa in quanto risalenti al 1570. Un periodo dell’anno da tenere quindi sicuramente in considerazione per visitare la cosiddetta “Capitale europea del Natale”, anche se la bellezza del posto è evidente tutto l’anno ed anche in primavera e in estate è davvero impossibile non restare colpiti dall’Alsazia! 🙂
Inutile dirvi che come qualsiasi altro luogo della Francia, i dolci tipici sono un aspetto da non perdere durante questo itinerario…ma tra le tante cose gustose che abbiamo assaggiato in quei giorni, volevamo chiudere il post con un dolcetto davvero particolare….l’omino Paul dell’omonima pasticceria! 🙂
Se state programmando un viaggio in Francia, speriamo di avervi ispirato con il nostro foto racconto! Per qualsiasi informazione o curiosità in merito, siamo qui 🙂