Cosa vedere a Colmar, la piccola Venezia in Francia

Le case a graticcio di Colmar

Colmar è una cittadina alsaziana da godere senza particolari pianificazioni, semplicemente perdendosi tra le viuzze del centro lasciandosi incantare dalla particolarità dei suoi scenari, connubio perfetto tra lo stile francese e quello tedesco.

Dopo avervi “portato” a Strasburgo, non potevamo non dedicare un post a Colmar, la piccola Venezia alsaziana che ha saputo stupirci angolo dopo angolo.

Colmar, la piccola Venezia della Francia

Ma andiamo con ordine: Colmar dista poco più di 70 km da Strasburgo ma è comodamente raggiungibile in mezz’ora con il TGV, al costo di circa 25 euro a persona A/R.

Splendida in inverno nel periodo natalizio, Colmar è una di quelle località facili da apprezzare tutto l’anno e se a Natale le luminarie danno il meglio di sé, in primavera si trasforma in un’esplosione di colori, merito dei balconi delle tipiche case a graticcio traboccanti di fiori colorati.

Cosa vedere a Colmar in Alsazia

Il centro storico della Petite Venise racconta più di 1000 anni di storia tra capolavori dell’arte gotica, tracce del Medioevo e del Rinascimento, insomma una città che non si fa mancare davvero nulla! 

Colmar Francia

Passeggiando tra queste stradine sembra di essere immersi un dipinto, uno scenario così particolare da sembrare a tratti finto e proprio per questo motivo, i paesaggi dell’Alsazia hanno finito per ispirare i disegnatori della Walt Disney per la realizzazione de La Bella e La Bestia. 

Come tutti i paesi dell’Alsazia, anche Colmar è conosciuta in prevalenza per i vini e per il foie gras, specialità del posto che incontrerete ad ogni angolo e rinunciare ad una degustazione sarà davvero un’impresa ardua, quindi abbandonate eventuali diete almeno per un po’! 😀

Ma non facciamoci distrarre dai peccati di gola e torniamo alle bellezze di Colmar: sapevate che nel 1997 ha ricevuto un premio speciale dall’Académie des arts de la Rue per la realizzazione di 110 punti luminosi disposti lungo l’intera città? Sono proprio quelli che ogni sera regalano uno spettacolo ed un’atmosfera davvero suggestiva.

Come raggiungere Colmar in Alsazia da Milano

Tra le tante particolarità di Colmar, vi consigliamo di visitare il Musee Hansi, negozio adorabile e museo che racchiudono lo stile romantico alsaziano dell’artista Jean-Jacques Waltz, conosciuto appunto con il soprannome di “Hansi”. Se non avete tempo a sufficienza per visitare il Museo, concedetevi almeno una visita allo shop. Impossibile uscirne a mani vuote tra souvenir, oggetti per la casa e tessili di prima qualità.

Musee Hansi Colmar

A proposito di souvenir, noterete praticamente in tutti i negozi dei gadget a forma di cicogna e sapete perché? La cicogna, da sempre sinonimo di fertilità, è il simbolo dell’Alsazia e se ci fate caso le case e le chiese ne accolgono spessissimo i nidi! 🙂

Trattandosi di una cittadina piccola per visitare Colmar sono sufficienti al massimo 2 giorni.

Visitare Colmar in Francia

Non ci resta che augurarvi buon viaggio in Alsazia!

Infine, alcuni spunti per visitare al meglio la città grazie ai tour (anche free) proposti da Civitatis!

2 Comments

  • Che meraviglia Colmar! Io ci sono stata nel periodo natalizio e mi ha davvero stupita! È un posto magico!

    • Hai ragione Monica! Anche noi ci siamo stati a Natale ed è magia pura! :) Grazie mille per aver commentato :)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

 

Ciao, sono Chiara! Una viaggiatrice instancabile, sostenitrice del turismo di prossimità e sempre a caccia di mete insolite. Chi ha detto che bisogna per forza andare lontano per scovare posti meravigliosi?
Conosciamoci meglio

Iscriviti alla newsletter

Social Media
#Turismoinrassegna