Locarno: non solo Festival del Cinema
Locarno è una deliziosa cittadina svizzera, adagiata sulle sponde del Lago Maggiore settentrionale, tra le mete più gettonate del territorio non soltanto per il panorama offerto ma anche per il clima particolarmente mite di cui gode.
Incuriositi da tempo, abbiamo deciso di visitarla in abbinamento alla vicina Bellinzona, durante un soleggiato weekend di febbraio che ha visto come base di partenza la cittadina di Cannero Riviera.
Particolarmente conosciuta per il Festival del Film che ad agosto richiama di consueto un gran numero di turisti e visitatori, Locarno è una meta ideale tutto l’anno, a maggior ragione quando si può godere della sua bellezza allo stato puro, lontano dai periodi più affollati.
Nel nostro caso, abbiamo visitato la città durante il periodo di Carnevale, potendo assaporare una mite vivacità che ci ha permesso di visitarla tranquillamente, fotografandone gli scorci più suggestivi.
Imperdibile è ovviamente il lungolago che offre una bellissima vista panoramica, immersa nella natura, che sarà particolarmente apprezzata da quanti come noi amano fotografare 🙂
Passeggiando vi ritroverete ad ammirare i Giardini di Muralto, in un percorso che si sviluppa all’incirca per un 1,5 km e che ospita numerose specie mediterranee e subtropicali.
Cuore della città è la Piazza Grande, presso cui convergono tutte le viuzze del centro storico dove è possibile ammirare le caratteristiche casette dalle tonalità pastello.
Gli appassionati di piante e fiori, apprezzeranno senza dubbio la Festa delle Camelie, una mostra allestita annualmente presso il Castello Visconteo, seconda solo alle iniziative realizzate in Giappone.
Oltre 300 sono le varietà esposte e numerosi gli appuntamenti collaterali che prevedono anche un mercato di fiori e libri, unico nel suo genere.
Ricordatevi di effettuare il cambio moneta e acquistate il biglietto cumulativo che comprende l’ingresso al Castello Visconteo e al Parco delle Camelie.
Detto questo, non resta che augurarvi…buon viaggio! 🙂