Tutte le cose hanno un inizio. Le persone hanno un inizio. Casa Vicens non è un luogo, è l’inizio: la prima casa di Gaudí.
Manifesto di Casa Vicens
Quando si parla di case da vedere a Barcellona tutti pensano subito a Casa Batllò, il sorprendente edificio che si ispira ai colori del mare situato nel cuore della città, senza dubbio tra i monumenti più visitati della Spagna.
Eppure il genio di Gaudì trova la sua forma in altrettanti esempi degni di nota ma poco conosciuti e tra questi, merita una menzione a parte Casa Vicens, situata nel quartiere Gràcia.
Con il suo stile dai toni fortemente ispirati alla cultura orientale, Casa Vicens è la prima importante opera realizzata da Antoni Gaudì, un trampolino di lancio di particolare bellezza che ha anticipato alla perfezione lo stile che poco più tardi l’avrebbe reso il massimo esponente del modernismo catalano.
La storia di Casa Vicens
Costruita tra il 1883 e il 1885, Casa Vicens fu realizzata su richiesta dell’imprenditore Manel Vicens i Montaner con l’obiettivo di renderla l’abitazione per la villeggiatura estiva nel cuore di Gràcia.
Casa Vicens rappresenta l’inizio del genio di Gaudì, il primo grande esempio del suo talento, riconosciuta non a caso nel 2005 come Patrimonio Mondiale dell’Unesco.
Parlando di cosa vedere a Barcellona forse in pochi l’accennano, eppure Casa Vicens merita assolutamente una visita per il connubio perfetto di stili e influenze: la facciata esterna è un continuo richiamo alla natura ben rappresentato dai garofani dipinti sulle piastrelle che sono l’elemento distintivo che si nota subito sin dalla prima occhiata.
Per non parlare della bellezza degli ambienti interni dove convivono alla perfezione i richiami catalani con quelli islamici, giapponesi ed inglesi tra influenze esotiche e splendide policromie che caratterizzano in maniera sempre diversa ciascun angolo della casa.
Visitare Casa Vicens: il meglio da non perdere dell’ambiente interno
Casa Vicens accoglie i visitatori con un bellissimo giardino curato in ogni singolo dettaglio dove piante rampicanti, magnolie e rose ne sono le protagoniste. Anche se non è stato possibile recuperare gli elementi architettonici originali che anticamente erano presenti qui (una cascata, una fontana circolare ed un gazebo), l’intero ambiente è stato ricreato come quello originale.
Al piano terra dell’abitazione troviamo subito gli ambienti di uso diurno: la sala da pranzo, la veranda e la sala fumatori.
La sala da pranzo è l’area più ricca di decorazioni ed ornamenti dell’edificio: qui spiccano subito i mobili originali in legno disegnati dallo stesso Gaudì, un camino ricoperto da piastrelle in ceramica e i motivi vegetali che decorano ogni singolo centimetro e che rappresentano il leitmotiv dell’intera casa.
Prendetevi qualche minuto di relax nella veranda per ammirare le coloratissime piastrelle e i giochi di luce che si creano quando filtrano i raggi di sole 🙂
L’ultimo ambiente del piano terra è senza dubbio quello più bello: accedendo alla piccola sala fumatori si ha la netta sensazione di trovarsi in una vera e propria oasi orientale! Il blu intenso del soffitto è una meraviglia pura, formata da una struttura ad alveoli che richiama le foglie di palma con grappoli di datteri. Le pareti colorate spiccano invece per le piastrelle in cartapesta dalle policromie verdi, azzurre e dorate che creano un colpo d’occhio davvero eccezionale, un effetto tale per cui vorreste restar lì, in un ambiente così piccolo quanto speciale, per imprimere il più possibile nella mente questo incredibile tripudio di colori e decorazioni! Una meraviglia che da sola vale assolutamente la visita a Casa Vicens!
Salendo al primo piano si accede invece alle stanze da letto e ai bagni: questi ambienti sono molto più spogli rispetto a quelli del piano terra, ma la bellezza è data dalla continuità delle decorazioni che si ritrovano in ciascuno di essi con incredibile precisione. Gaudì aveva infatti concepito queste stanze come un qualcosa di collegato da un punto di vista cromatico ma anche simbolico, per cui ritroviamo gli elementi di flora e fauna che anche qui sono i veri protagonisti.
Al secondo piano di Casa Vicens troviamo invece l’Esposizione Permanente, un percorso che racconta al visitatore la storia della prima casa di Gaudì, il contesto socioculturale di quell’epoca, le influenze che avevano affascinato l’architetto spagnolo nonché una ricostruzione precisa dei lavori di restauro ed ampliamento al quale è stata sottoposta l’abitazione. Molto particolare è l’esposizione dei materiali e degli elementi decorativi che costituiscono Casa Vicens e che qui possono essere toccati con mano per avere una percezione ancora più precisa della bellezza che raccontano con ogni singolo dettaglio.
La prima casa di Gaudì racchiude a questo punto della visita un’ultima sorpresa per stupire il visitatore: il tetto!
Si tratta del primo tetto accessibile di Gaudì, uno spazio piuttosto grande che permette di ammirare da vicino la bellezza delle tegole di chiara ispirazione araba che ricoprono le piccole cupole situate agli angoli di questo ambiente. Le ceramiche dalle tonalità bianche e verdi si stagliano sull’azzurro del cielo regalando un momento di totale evasione, decisamente da non perdere per osservare anche un po’ la città dall’alto 🙂
Terminata la visita, dopo un giro allo shop di Casa Vicens dove è possibile acquistare dei souvenir davvero particolari, il nostro suggerimento è quello di concedervi una bella pausa caffè al bar in giardino per ammirare da una prospettiva diversa la bellezza di quest’edificio prima di rimettervi in cammino.
Come acquistare i biglietti per Casa Vicens
Chi ci segue da un po’ sa che suggeriamo sempre di acquistare i biglietti in anticipo, così da evitare code e spiacevoli sorprese. E’ bene sapere infatti che a Barcellona, nella maggior parte dei punti di interesse della città, spesso non è possibile acquistare i biglietti in loco causa sold out! Acquistateli quindi comodamente da casa e così oltre ad evitare le code, avrete anche l’opportunità di risparmiare qualcosa.
Biglietti: costi, riduzioni e come risparmiare con i biglietti cumulativi delle 3 case di Gaudì
Per visitare Casa Vicens il costo di ingresso è di 16 euro a persona (considerate 3.50 euro di supplemento per la visita guidata). Gli studenti da 12 a 25 anni pagano 12 euro, gli over 65 hanno diritto alla riduzione da 14 euro, mentre i bambini fino a 11 anni accedono gratuitamente.
Acquistando il biglietto su Civitatis avrete l’accesso prioritario e uno sconto del 25% sul prezzo officiale, quindi 12 euro anzichè 16 😉
Biglietto cumulativo per visitare le 3 case di Gaudì e un suggerimento per organizzare al meglio la visita
In fase di prenotazione, capirete subito che i siti turistici di Barcellona sono piuttosto cari, per cui è bene attivarsi subito per risparmiare qualcosina.
Se siete interessati a visitare le 3 case di Gaudì (Batllò, Vicens e Milà – La Pedrera) esiste un biglietto cumulativo che permette l’accesso ai 3 siti senza fare la coda al costo di 59 euro anziché 63 euro.
Dopo aver acquistato il ticket, dovrete semplicemente comunicare al servizio clienti date e orari in cui vorrete visitarle e riceverete nella casella di posta i vostri biglietti 🙂
Noi ci siamo trovati davvero bene, è un modo per risparmiare tempo e anche qualche euro!
In più le attrazioni sono molto vicine: Casa Batllò e La Pedrera ad esempio sono situate entrambe sulla centralissima Passeig de Gracia e distano solo 500 metri. Sulla base della nostra esperienza, vi consigliamo quindi di prenotarle entrambe nella stessa giornata, calcolando un lasso di tempo tra l’una e l’altra di almeno 3 ore per riuscire a visitarle bene e senza fretta, e prenotare invece la visita a Casa Vicens in un’altra giornata così da apprezzare tutto nei tempi giusti e cogliere l’occasione per una passeggiata nel caratteristico quartiere Gràcia 🙂
Orari di apertura:
Casa Vicens è aperta tutti i giorni, dal lunedì alla domenica, dalle 10 alle 20 da aprile a metà ottobre e dalle 10 alle 19 (lunedì dalle 10 alle 15) da fine ottobre a fine marzo. Consultate sempre il sito ufficiale per verificare eventuali variazioni su orari e giorni di apertura.
Come arrivare a Casa Vicens
Casa Vicens si trova nel cuore del quartiere Gràcia, in Carrer de les Carolines, 20-26, ed è comodamente raggiungibile con i principali mezzi di trasporto:
Metro: le fermate più vicine sono la stazione Fontana (L3) situata a 250 m e la stazione Lesseps (L3) a 280 m
Autobus: le linee più comode per raggiungerla sono la 22, 27, 32, 87, 114, N4, V17
Siamo certi che la bellezza di Casa Vicens abbia conquistato anche voi, per cui se avete bisogno di informazioni, suggerimenti o semplicemente avete qualche curiosità in merito scriveteci! 🙂