Visita ai Laboratori del Teatro alla Scala di Milano

Visita ai laboratori del Teatro alla Scala di Milano

Lontano dai soliti itinerari turistici esiste una dimensione raccolta dove si può assistere alla nascita di qualcosa di speciale tra abiti di scena, scenografie, sculture, elementi di arredo e tutto ciò che serve per dar vita alla magia dell’intrattenimento. Mi riferisco ai Laboratori del Teatro alla Scala di Milano che nel cuore del quartiere Tortona – Solari accolgono i visitatori interessati a scoprire il dietro le quinte di uno dei più importanti teatri d’Italia.

Tutto questo si trova al BASE di Milano, in uno spazio di oltre 20.000 metri quadrati che un tempo ospitava le ex Acciaierie Ansaldo e dove oggi si lavora quotidianamente per portare in scena un palinsesto di prestigio. Sapevate che tutto questo fosse visitabile? Se la risposta è no, non perdetevi questo viaggio alla scoperta dei Laboratori del Teatro alla Scala, un punto di interesse che merita senza dubbio una visita in occasione di un viaggio a Milano.

Photo courtesy: Laboratori – Atelier ex Ansaldo – Teatro alla Scala Milano

Come nasce uno spettacolo del Teatro alla Scala di Milano: il dietro le quinte dei Laboratori dell’Ex Ansaldo

Visitare i Laboratori del Teatro alla Scala significa assistere in prima persona alla nascita dei suoi spettacoli, avendo accesso ad aree solitamente interdette al pubblico dove quotidianamente oltre 150 addetti ai lavori si occupano delle lavorazioni artigianali degli allestimenti scenici. Scenografia, scultura, termoformatura, falegnameria, officina meccanica, assemblaggio scene, sartoria, elaborazione costumi, lavanderia: tutto questo è racchiuso all’interno del BASE di Milano dove si conservano oltre 60.000 abiti di scena, un patrimonio meraviglioso che solitamente resta lontano dagli occhi del pubblico e che qui si apre in tutta la sua unicità.

Da un semplice bozzetto si costruisce nei minimi dettagli uno spettacolo degno di nota, studiato e confezionato in ogni singolo aspetto grazie al lavoro sinergico e sapiente di falegnami, fabbri, carpentieri, scenografi, tecnici di scenografia, scultori, sarte e costumiste.

Photo courtesy: Laboratori – Atelier ex Ansaldo – Teatro alla Scala Milano – “Chovanščina” di Modest Petrovič Musorgskij

I padiglioni dei Laboratori – Atelier del Teatro alla Scala

La visita ai Laboratori del Teatro alla Scala può essere definita un’esperienza segreta. Accedere a queste sale significa poter osservare da vicino come nasce uno degli spettacoli che andrà ad animare il palinsesto del teatro e questo richiede inevitabilmente la massima riservatezza. Il pubblico è chiamato ad essere testimone silenzioso di una lavorazione particolare e per questo motivo non è consentito scattare foto né realizzare video, ma la possibilità di ammirare la nascita di uno spettacolo è così suggestiva da far dimenticare totalmente lo smartphone. Le foto che potete vedere in questo articolo sono infatti materiali di archivio che ho richiesto all’ufficio stampa al termine della visita per potervi dare un’idea, seppur sommaria, della particolarità di questa esperienza.

I Laboratori – Atelier del Teatro alla Scala racchiudono al loro interno vari padiglioni, ciascuno specializzato in un determinato settore.

Padiglione Benois: nel cuore della scenografia

Il Padiglione Benois ospita al suo interno il reparto di scenografia all’interno del quale vengono studiate e assemblate le scene in ogni singolo dettaglio. È questo il regno di scenografi, falegnami e scultori che lavorano in sinergia per dar vita ad ambientazioni, rivestimenti, statue e tutti gli elementi decorativi e non che costituiscono il cuore della scenografia nonché dello spettacolo.

Photo courtesy: Laboratori – Atelier ex Ansaldo – Teatro alla Scala Milano – “La fanciulla del West” di Giacomo Puccini

Padiglione Caramba: come nasce un costume di scena

Quanti sognano di visitare una sartoria dove ogni giorno vengono confezionati meravigliosi costumi di scena? È senza dubbio uno dei reparti più affascinanti del dietro le quinte di un teatro e all’interno dei Laboratori dell’ex Ansaldo è possibile scoprire da vicino gli step che un costumista segue dal momento progettuale a quello realizzativo, fino alla nascita di un abito di scena artigianale. Si stima che all’interno del Padiglione Caramba vengano realizzati dagli 800 ai 1000 nuovi costumi per ciascuna stagione e circa 1500 vengono ripresi dal repertorio del magazzino per essere riadattati alle nuove esigenze di scena.

Una curiosità su questo Padiglione? Dal 1911 ad oggi sono ben 1400 gli armadi presenti nel Padiglione Caramba che ospitano circa 60.000 costumi, appartenenti in media a 280 allestimenti. Poter visitare quest’area e avere l’opportunità di scoprire da vicino la particolarità di questi abiti è semplicemente incredibile.

Photo courtesy: Laboratori – Atelier ex Ansaldo – Teatro alla Scala Milano – “Madama Butterfly” di Giacomo Puccini

Padiglione Visconti: lo spettacolo prende vita

Dopo aver visitato il cuore del polo produttivo che porta alla nascita di uno spettacolo è tempo di vederlo prender vita. Il Padiglione Visconti è l’area dei Laboratori che racchiude due sale prove per il Coro e uno spazio scenico identico, in termini di dimensioni, a quello del Teatro alla Scala, per consentire a scenografi e registi di provare gli elementi che andranno a costituire la scenografia finale e a simulare i primi movimenti che messi insieme daranno vita allo spettacolo finale.

Photo courtesy: Laboratori – Atelier ex Ansaldo – Teatro alla Scala Milano – “Hänsel und Gretel” di Engelbert Humperdinck

Come visitare i Laboratori del Teatro alla Scala di Milano

Se a questo punto vi siete appassionati e vorreste scoprire da vicino come nasce uno spettacolo del Teatro alla Scala di Milano ecco le informazioni pratiche per visitare i Laboratori – Atelier.

Come dicevamo, i Laboratori del Teatro alla Scala si trovano all’interno del BASE Milano in Via Bergognone 34 (550 metri dalla fermata della metropolitana M2 Porta Genova) e sono accessibili per le visite del pubblico il martedì e il giovedì a seconda delle disponibilità orarie.

La visita dura circa 60/75 minuti e può essere effettuata solo su prenotazione, previo raggiungimento di almeno 4 partecipanti, scrivendo a servizi@civita.it o telefonando allo 02.43353525 per richiedere maggiori informazioni.

Il costo è di 25 euro a persona per gli adulti e di 15 euro per gli under 18.

Consiglio per risparmiare: tenete d’occhio l’evento Apriti Moda, è un’iniziativa che viene riproposta annualmente e in occasione della quale a volte è possibile visitare i Laboratori gratuitamente 🙂

Per maggiori informazioni potete visitare il sito ufficiale.

Spero che questo viaggio nel dietro le quinte del Teatro alla Scala vi sia piaciuto!

Buona visita e buon viaggio alla scoperta di una Milano insolita e se siete in cerca di altre idee per tour e visite guidate date un’occhiata alle proposte di Civitatis!

SHARE:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

 

Ciao, sono Chiara! Una viaggiatrice instancabile, sostenitrice del turismo di prossimità e sempre a caccia di mete insolite. Chi ha detto che bisogna per forza andare lontano per scovare posti meravigliosi?
Conosciamoci meglio

Social Media