Bellezze italiane ancora tutte da esplorare, cultura e turismo sostenibile: tutto questo è Trame d’Italia – Terre di cultura, il nuovo portale per la valorizzazione dei territori italiani ancora poco conosciuti e lontani dai flussi di massa.
La nuova piattaforma digitale, presentata solo pochi giorni fa a Roma, mira a veicolare l’attenzione del turismo internazionale su alcune delle più belle località italiane, mostrandone le connessioni artistiche e culturali e non di certo in ultimo le specialità enogastronomiche.
Al momento gli itinerari già attivi e disponibili per l’acquisto sono la Lunigiana, il Monferrato e la Brianza, ma a brevissimo si darà spazio anche a Matera, Capitale Europea della Cultura 2019, alla Valle Camonica, alla Bergamasca e al Mantovano.
L’obiettivo, come ha spiegato Antonia Pasqua Recchia, presidente di Trame d’Italia, mira a far rete tra territori autentici valorizzandone il patrimonio artistico e culturale ed avvicinando i flussi turistici anche a quelle rotte che tendenzialmente non sono frequentemente sotto le luci dei riflettori.
E’ proprio questa l’anima del progetto e l’aspetto che mi ha conquistata sin da subito, proprio perché l’Italia è un paese meraviglioso e come tale merita di essere valorizzato in ogni sua prospettiva e in ogni sua sfumatura.
Del resto ci sono così tante cose belle da vedere che anche un italiano non finisce mai di esplorare! 🙂
Grazie a questo portale, da oggi sarà possibile scegliere il proprio itinerario sia in base al territorio di interesse che al tipo di mezzo di trasporto: la scelta varia tra a cavallo, in bicicletta o a piedi per vivere l’esperienza a stretto contatto con la natura e nella maniera più coinvolgente possibile! 🙂
Se approfittando dell’estate che si avvicina, siete interessati a partire subito, vi segnalo che sul sito sono attualmente attive le seguenti trame:
- Trame di Monferrato: per scoprire il territorio in tutte le sue sfaccettature e attraverso la voce di Cesare Pavese in un viaggio emozionale tra natura e mito
- Trame di Lunigiana: per vivere la terra dei cento castelli e avvicinarsi all’antica arte della lavorazione del marmo
- Trame della Brianza: per scoprire l’anima più autentica delle antiche ville nobiliari tra Cantù e Como
Che aspettate allora? Pronti a partire?! 🙂