Cosa vedere in Valpelline

Cosa vedere in Valpelline

Piccoli angoli di paradiso, spesso poco conosciuti ma in grado di offrire le tradizioni e la vera autenticità di una regione. È il caso della Valpelline, una tranquilla località della Valle d’Aosta, situata a circa 20 minuti di auto da Aosta e per questo in una posizione strategica che permette di raggiungerla in sole due ore di autostrada da Milano. A quanto pare dai commenti ricevuti su Instagram la conoscono in pochi, per cui viene spontaneo chiedersi cosa vedere in Valpelline e perché valga la pena visitarla. Con questo articolo lo scopriamo nei dettagli con una serie di punti di interesse ed esperienze da non perdere per viverla al meglio fino ad arrivare a chiedersi “ma come mai non ne avevo mai sentito parlare prima?!” 🙂

Valpelline, dove si trova e come arrivare

Partiamo dalle presentazioni ufficiali. La Valpelline è una piccola località turistica della Valle d’Aosta situata a 960 metri di altitudine, immersa in una vallata verdissima caratterizzata da prati, boschi, case tradizionali in pietra e da un bacino artificiale che in qualsiasi momento dell’anno promette meraviglie, ovvero il Lago di Place Moulin.

Insomma, la Valle d’Aosta degna delle migliori cartoline ma ancora lontana dal turismo di massa.

Meta ideale dunque per chi cerca itinerari autentici e insoliti, la Valpelline è perfetta per chi vuole rilassarsi nella natura tra escursioni adatte a tutti, sport all’aria aperta, wellness e inutile a dirsi un’ottima cucina tipica valdostana.

A pochi chilometri dal confine svizzero e a circa 13 da Aosta, la Valpelline si raggiunge facilmente in circa due ore di auto da Milano considerando che quasi l’intero percorso avviene in autostrada.

Valpelline, cosa vedere: guida alle migliori escursioni e attrazioni del territorio

Nonostante si estenda su un territorio di piccole dimensioni, la Valpelline ha molto da offrire in termini di escursioni e itinerari adatti a tutti, percorsi enogastronomici, punti di interesse, nonché feste tradizionali ed appuntamenti annuali per scoprire tutta la sua autenticità.

Escursione al Lago di Place Moulin

Tra i protagonisti della Valpelline spicca senza dubbio il Lago di Place Moulin, un bacino artificiale nato nel 1965 a seguito della realizzazione della diga omonima, ben presto attestatasi come la più alta d’Europa.

Il lago offre senza dubbio una delle escursioni più suggestive del territorio: l’itinerario turistico si snoda per circa 5 km all’andata e altri 5 per il rientro ed è caratterizzato da un sentiero quasi del tutto pianeggiante che costeggia il lago offrendo meravigliose visuali sulle alpi circostanti.

Cosa vedere alla Diga di Place Moulin

Durante l’intero tragitto, l’attenzione viene completamente calamitata dai colori intensi del lago che è conosciuto proprio le sue tonalità verdi e turchesi. Uno spettacolo unico che in autunno, durante il foliage, regala un paesaggio davvero da sogno.

Per tutte le informazioni sull’escursione potete consultare il blog post dedicato: Lago di Place Moulin, la magia della Valpelline

Visita al borgo di Bionaz

Dopo l’escursione al Lago di Place Moulin ci si può fermare a Bionaz per una breve passeggiata alla scoperta di uno dei borghi più caratteristici del territorio.

Tra piccoli villaggi e pascoli nei dintorni, questo piccolo borgo offre uno spaccato interessante dell’identità della Valpelline, il tutto in sinergia con un panorama incredibile offerto dalle vette che lo sovrastano e che raggiungono i 4000 metri fino a culminare nella Dent d’Hérens, una delle montagne più affascinanti del paesaggio.

Tra le tipicità del borgo spiccano sicuramente gli antichi forni comunitari un tempo utilizzati per la preparazione del pane nero e i tradizionali rascards, gli edifici in legno tipici dell’arco alpino.

Adrenalina e avventura al Rebel Park di Bionaz

Restando nel territorio di Bionaz, per chi cerca un po’ di sana adrenalina la destinazione perfetta è il Rebel Park, il parco avventura della Valpelline dove trascorrere qualche ora di divertimento per apprezzare la montagna e le sue tipicità tra giochi di equilibrio, percorsi di arrampicata, carrucole, ponti sospesi e molto altro ancora.

Photo courtesy: Rebel Park di Bionaz

Informazioni pratiche:

Il Rebel Park si trova in Loc. Chez-Chenoux, 11010 Bionaz AO ed è aperto tutti i giorni, ad eccezione del lunedì, dalle 14.00 alle 17.00

A disposizione degli ospiti quattro tipologie di percorsi dal costo variabile, a partire da 5 euro fino ad un massimo di 20 euro.

Per maggiori informazioni e per verificare eventuali periodi di chiusura è consigliabile consultare il sito ufficiale o contattare il 347 033 0713.

Visita al borgo di Oyace

Autenticità e stili di vita di altri tempi fanno rima con Oyace. Pur non disponendo di un vero e proprio centro da attraversare, bensì di un piccolo villaggio dove la vita è ancora scandita dai ritmi dell’allevamento e della produzione della fontina, vale la pena anche solo fermarsi qualche minuto ad osservare le tradizioni case in pietra, alle quali ancora oggi sono appesi gli strumenti da lavoro. Un vero e proprio viaggio nel tempo!

E se passate di qui ad agosto, sappiate che a Ferragosto è tempo di Festa della Fontina DOP, un’occasione da non perdere per degustare tutte le eccellenze tipiche del territorio.

Il Museo della Fontina e il centro visitatori

La Fontina DOP è un’eccellenza della Valpelline, la conosciamo tutti e ne apprezziamo la bontà ma come nasce questo prodotto?

I più curiosi possono scoprirlo visitando il Museo della Fontina e il centro visitatori che si trova proprio nel comune di Valpelline, Frazione Frissonière.

Oltre ad un’area espositiva che ne racconta la storia e le procedure di lavorazione, visitando il Museo della Fontina è possibile accedere ad un incredibile magazzino di stagionatura scavato nella roccia e ricavato all’interno di un’antica miniera di rame dove il formaggio resta a riposare per 80 giorni. Un procedimento speciale che gli conferisce il suo gusto tanto caratteristico.

Al termine della visita è possibile naturalmente fare shopping goloso presso il punto vendita dedicato.

Informazioni pratiche:

Il Museo della Fontina e il centro visitatori è accessibile solo su prenotazione e con visita guidata.

Gli orari di apertura al pubblico variano a seconda della stagionalità:

Orario estivo dal 01/07 – 31/08

dal lunedì al venerdì: 8,30 – 12,30 / 14,30 – 18,30

Sabato e domenica: 9 – 12 / 15 – 18

Orario invernale dal 01/09 – 30/06

dal lunedì al venerdì: 9,00 – 12,00 / 14,30 – 17,30

Sabato e domenica: chiuso

La visita ha un costo di 3 euro a persona e deve essere prenotata chiamando il +39 0165 73309.

Per tutte le informazioni e per consultare eventuali variazioni di orario è preferibile dare un’occhiata al sito ufficiale.

Pic nic al Lago Lexert

Quando la stagione lo consente cosa c’è di meglio di un bel pic nic all’aria aperta di fronte ad uno scenario mozzafiato?

È il caso del Lago Lexert, un altro angolo di meraviglia da visitare in Valpelline posto a 1555 metri di altitudine.

Durante la stagione estiva, dal 1 giugno al 31 agosto, l’area pic nic è a pagamento: il tavolo ha un costo di 5 euro, a cui vanno eventualmente aggiunti altri 5 euro per il fornello e per il costo della legna che può essere acquistata presso il bar ristorante Lac Lexert.

Il lago offre una bella passeggiata adatta a tutti, anche ai disabili, grazie al percorso dedicato che si estende per 430m.

Dove dormire in Valpelline

Infine, un ultimo suggerimento sulla base della nostra esperienza diretta. Se a questo punto vi siete appassionati alle bellezze del territorio e vorreste un consiglio su dove dormire in Valpelline ecco un possibile spunto per voi: l’Hotel Le Lievre Amoureux, un delizioso tre stelle situato in una posizione privilegiata nel cuore di Valpelline per concedersi un dolce risveglio in un’atmosfera tipicamente montana e in un contesto curato nei minimi dettagli.

Gli chalet e le camere dell’hotel offrono un soggiorno riposante e rilassante con la possibilità di concedersi un tuffo in piscina durante la bella stagione e qualche ora di relax nella spa dopo una giornata di escursioni.

Dulcis in fundo, l’hotel dispone anche di un ristorante interno, perfetto per degustare la cucina tipica di Valpelline in un’atmosfera incredibilmente accogliente.

Per altre informazioni sulla Valpelline vi consigliamo di consultare il portale turistico ufficiale: Valpelline All Season e buon viaggio alla scoperta di queste meraviglie nostrane!

Per prenotare tour e attività particolari per vivere al meglio la Valle d’Aosta, vi consiglio di dare un’occhiata ai tour proposti da Civitatis!

SHARE:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

 

Ciao, sono Chiara! Una viaggiatrice instancabile, sostenitrice del turismo di prossimità e sempre a caccia di mete insolite. Chi ha detto che bisogna per forza andare lontano per scovare posti meravigliosi?
Conosciamoci meglio

Iscriviti alla newsletter

Social Media
#Turismoinrassegna